Una storia al giorno

08 Novembre 2013

Personaggi e vicende dell'atletica di sempre

8 novembre. Cento anni fa (12 settembre) nasceva Jesse Owens, cento anni fa (oggi) nasceva anche Rudolf Harbig. Ebbe vita breve: il fronte orientale divorava e inghiottiva e a trent’anni si finiva diritti nella categoria dei veterani. Se nell’estate del ’43, in Sicilia, era caduto Luz Long, avversario e amico di Owens nel lungo di Berlino – la finale cosparsa dal dispetto di Hitler –, furono i primi giorni di marzo del ’44 a essere fatali a uno dei più grandi e calligrafici atleti della storia, capace più di settant’anni fa su 400 e 800 di tempi moderni.

Paracadutista come Long, Harbig finì nell’Ucraina occidentale per portare aiuto alle forze tedesche rinchiuse nelle sacche in cui erano finite dall’arrembante e travolgente avanzata del fronte comandato da Ivan Konev, più tardi uno dei conquistatori di Berlino. Le formidabili spallate dell’Armata Rossa fecero vacillare il gruppo d’armate sud e invano il maresciallo Manstein volò al quartiere generale di Hitler nella Prussia orientale, la Tana del Lupo, per provare a convincerlo a rettificare il fronte del Dniepr, un artifizio dialettico per non parlare di ritirata. Il disastro prospettato divenne realtà in aprile quando i carri armati sovietici iniziarono a dilagare verso la Moldavia e i Carpazi. Harbig era morto il 5 marzo, nei pressi di Kirovograd. Era sassone ed era caporalmaggiore.  

Fu il campione che precedette la bufera e che dalla bufera fu catturato, travolto, spazzato. Nel ’39, nei cinquanta giorni che precedettero l’abbattimento del palo di confine tra il Reich e la Polonia e le bordate della nave scuola Schleswig Holstein su Danzica, Rudolf scrisse una saga indimenticabile che assegnerà una parte di prim’attore anche a Mario Lanzi, solidissimo e coraggioso talento di Castelletto Ticino, secondo Brera esponente di purissima razza ligure. Harbig aveva 26 anni, lavorava all’azienda del gas di Dresda (destinata a diventare simbolo delle città martiri sullo stesso piano di Stalingrado, di Hiroshima, di Nagasaki), addetto alla lettura dei contatori e così costretto a lunghi itinerari in bicicletta sugli acciottolati della città che, due secoli prima, i principi elettori (e re di Polonia) avevano trasformato in una Firenze sull’Elba: al Bomber Command di sir Arthur Harris bastò l’ultimo giorno di carnevale del ’45 per spazzarla via.

Se pigiando sui pedali Rudi plasmò i garretti e costruì capacità di resistenza alla fatica, fu sotto la guida di Woldemar Gerchsler, allenatore e studioso di fisiologia, che divenne l’uomo che anticipò il futuro.

Grazie a una preparazione invernale sulla neve indurita, nei boschi, e a sedute in pista lungo le quali venne temprata la sua eccezionale tenuta veloce, Harbig dominò la distanza dell’asfissia muscolare – i 400 – e, come un iniziato, varcò la soglia degli 800, mettendosi alla prova su un’accoppiata riservata agli eletti: solo Alberto Juantorena e Marcello Fiasconaro possono esser messi al suo fianco nella galleria di chi seppe interpretare il quarto e il mezzo miglio.

Il 15 luglio 1939 l’Arena di Milano ospitava la seconda giornata dell’incontro che cementava (si diceva così) l’amicizia e l’alleanza tra la Germania nazista e l’Italia fascista e il clou era lo scontro tra i due più forti ottocentisti europei: Harbig, campione europeo un anno prima a Parigi, e Lanzi, bronzo a Berlino. Il via alle 17,30 quando la canicola aveva lievemente allentato la morsa, davanti a 5.000 spettatori: Lanzi, coraggioso, a volte scriteriato, lancia la gara su ritmi inammissibili all’epoca: 52”5 alla campana. Harbig non ne è impressionato e va via ai 200 finali guadagnando sull’azzurro un margine impressionante: sul traguardo sarà di una dozzina di metri. I tempi registrati dai cronometristi concordano: per tutti e tre Harbig ha corso in 1’46”6, record del mondo migliorato di quasi due secondi, cancellando un limite, l’1.48”4 di Sydney Wooderson, che un anno prima aveva fatto gridare al miracolo quando il britannico aveva a sua volta demolito l’1’49”7 dell’americano Glenn Cunningham. Lanzi, con 1’49”0, diventa il terzo della storia. Il tempo di Harbig resisterà sedici anni, sino a quando il belga Roger Moens correrà in 1’45”9.

Meno di un mese dopo, quando la Germania ha ormai ammassato le sue truppe su confine polacco, la sfida si rinnova: è Lanzi a salire in Gemania per il meeting internazionale, l’ultimo, al Riederwald Stadion di Francoforte sul Meno. Il confronto è sui 400 e Mario li affronta con il solito coraggio: 11”2 sui primi 100, un irreale 10”5 sui secondi. Una furia. Harbig, capelli biondi ben ravviati all’indietro, solido, uno di quei volti molto tedeschi prediletti da Arno Breker, scultore del regime e dell’arianesimo muscolare, è dietro, a tre decimi, Ma sulla seconda curva il tedesco offre il suo repertorio di implacabilità: agguanta Lanzi, copre l’ultima parte in 12”4 contro i 13”7 dell’azzurro rimasto a secco: è 46”0, un altro record del mondo, questa volta invadendo i domini americani e ritoccando di un decimo il tempo di Archie Williams, firmato a Chicago, nel’avvicinamento ai giochi berlinesi che Rudi aveva affrontato con poca esperienza, arenandosi in semifinale. E’ uno dei crucci dei biografi del sassone: avesse raccolto anche un oro olimpico, dove potrebbe esser collocato malgrado il così breve tempo che gli fu concesso e in cui, in uno degli ultimi impegni, seppe forzare anche i confini mondiali dei 1000?

Poco più di tre anni dopo, il novembre russo porta l’arrivo dell’inverno: la stagione del fango vischioso, che intrappola i veicoli e frena i cavalli, sta lasciando spazio a quella della neve, a temperature in costante picchiata. Tocca a Gerhard Stock, oro nel giavellotto a Berlino, informare il Comando delle Armate Sud della Wehrmacht che i russi stanno iniziando la manovra a tenaglia tra Volga e Don che di lì a poco avrebbe formato la sacca di Stalingrado, il disastro, il giro di boa del conflitto. La notizia viene accolta con un certo scetticismo, come frutto di un’apprensione troppo accentuata: possibile che Ivan abbia tutta questa potenza dopo le spaventose batoste dell’estate del ’41? Sperimentare quella forza d’urto toccherà poco più di un anno dopo ai reparti inviati a sostenere il gruppo d’armate sud. Dresda lo ricorda con un cenotafio: “Rudolf Harbig 1913-1944. Solo i dimenticati sono morti”. Uno degli stadi della città sull’Elba, lentamente risorta, porta il suo nome.

Giorgio Cimbrico

SEGUICI SU: Twitter: @atleticaitalia | Facebook:www.facebook.com/fidal.it

 



Condividi con
Seguici su: