Il Centro Studi e Ricerche

Lo sviluppo della pratica dell’atletica costituisce una finalità fondamentale per la nostra organizzazione. Le attività di carattere culturale e tutti gli sforzi di produzione di conoscenze sono congruenti rispetto a queste finalità e hanno lo scopo di sostenere con sempre maggiore energia le azioni portate avanti dalla Federazione.

Il Centro Studi & Ricerche fu istituito nel 1970 con lo scopo di sostenere l’attività sportiva dell’atletica leggera da un punto di vista culturale. Tale funzione viene svolta da oltre 40 anni costituendo un importante punto di riferimento nel campo della produzione e della divulgazione conoscenze scientifiche, tecniche e metodologiche, riferite non solo all’atletica leggera ma a tutto lo sport in generale.

Dal 1970 viene pubblicata periodicamente la Rivista federale Atletica Studi, che rappresenta un valido strumento di divulgazione e di formazione come riferimento culturale per studiosi, tecnici ed operatori. Attraverso la Rivista si intende dare una risposta alle sempre maggiori richieste, qualitative e quantitative, dell’utenza.

Il Centro Studi è impegnato nel processo di formazione dei tecnici, in piena collaborazione con la Direzione tecnica federale, con l’obiettivo di favorire la crescita culturale. I contenuti della formazione riguardano le conoscenze di base degli insegnamenti più propriamente tecnici, per favorire la continuità ed la progressività degli interventi formativi, con una particolare articolazione in livelli, secondo quanto risulta da studi e confronti svolti nell’ambito dell’Unione Europea. Particolare importanza riveste il progetto di formazione continua, che coinvolge le strutture centrali e quelle territoriali per fornire quante più possibili occasioni di confronto.

Viene data particolare attenzione alle iniziative sul management dello sport, in collaborazione con entità esterne ed Università, come servizio per i dirigenti di società.

L’acquisizione di dati e di informazioni attuali e mirate alla pratica atletica è compito fondamentale delle attività di ricerca. Queste attività si esplicano in un continuo monitoraggio delle capacità prestative degli atleti, con particolare riferimento alla specializzazione giovanile e all’alto livello, in pieno raccordo con gli allenatori coinvolti. Ulteriori informazioni provengono dalle attività di monitoraggio del fenomeno sportivo e dalle acquisizioni delle ricerche bibliografiche, secondo quanto viene pubblicato a livello internazionale.

 



Condividi con
Seguici su: