Savona si accende con Fabbri, Furlani, Dosso

13 Maggio 2024

Mercoledì il Memorial Ottolia con il pesista da 22,88 (rinuncia Weir), lungo per il vicecampione del mondo indoor, debutto stagionale nei 100 per il bronzo di Glasgow. Sprint con Bromell, Patta, Rigali

È in arrivo un’altra edizione grandi firme del Meeting Internazionale Città di Savona-Memorial Ottolia. Da Leonardo Fabbri a Mattia Furlani, da Zaynab Dosso alla star britannica Keely Hodgkinson, nel pomeriggio di mercoledì lo stadio della Fontanassa ospita alcuni dei possibili protagonisti degli Europei di Roma, con vista sulle Olimpiadi di Parigi. Senza dimenticare i 100 metri con uno dei maggiori sprinter Usa, Trayvon Bromell, e il campione olimpico della staffetta Lorenzo Patta.

Il 22,88 del 1° maggio a Modena è il biglietto da visita del pesista Leonardo Fabbri (Aeronautica), argento mondiale a Budapest e bronzo iridato indoor a Glasgow, attuale leader mondiale stagionale con un lancio che l’ha proiettato al settimo posto delle liste mondiali di ogni epoca. Al di là della punta, l’obiettivo del lanciatore fiorentino è consolidare il rendimento oltre i ventidue metri, già a partire dal meeting ligure, dove troverà il bosniaco Mesud Pezer, il sudafricano Kyle Blignaut, il britannico Scott Lincoln. Va purtroppo registrata, invece, l’assenza del campione europeo indoor Zane Weir (Fiamme Gialle), frenato da una distorsione alla caviglia destra rimediata in allenamento: a scopo precauzionale si è deciso di rinunciare a Savona e ai successivi meeting di Lucca (domenica 19) e Asti (giovedì 23).

Lo scorso anno, nel lungo, Mattia Furlani è planato a un 8,44 di poco ventoso (+2.2) che l’ha portato alla ribalta internazionale. A Savona torna con la medaglia d’argento dei Mondiali indoor di Glasgow e con una dimensione tutta nuova, raggiunta grazie al record italiano al coperto di 8,34 ad Ancona e all’avvincente testa a testa con il campione di tutto Miltiadis Tentoglou in Scozia. Il saltatore delle Fiamme Oro ha debuttato con il 7,88 della tappa di Suzhou in Diamond League e cerca buoni riscontri nella sfida con il trio sudafricano composto da Ruswahl Samaai, Nikithemba Hani e Temoso Masikane. Da seguire anche i rientranti Filippo Randazzo (Fiamme Gialle), che il miglior salto in carriera l’ha trovato proprio a Savona nel 2020 (8,12), e Gabriele Chilà (Fiamme Gialle).

La terza medaglia azzurra sulla riviera di Ponente è quella di Zaynab Dosso (Fiamme Azzurre) al debutto stagionale sui 100 metri dopo gli enormi progressi sui 60 (7.02), miglioramenti che l’hanno spinta fino al podio iridato di Glasgow (bronzo). Scocca l’ora dei 100 metri, al solito con la possibilità di utilizzare entrambi i rettilinei dell’impianto in modo da evitare il vento contrario: la decisione, come di consueto, sarà presa a ridosso della gara a seconda delle condizioni meteo della giornata. Dallo scorso agosto Dosso detiene il primato italiano insieme a Manuela Levorato (11.14) e a Savona ha già corso in 11.19 nel 2022. Ritroverà molte delle compagne di staffette con cui ha condiviso il bronzo europeo di Monaco e il quarto posto mondiale di Budapest (Anna Bongiorni, Carabinieri, e Alessia Pavese, Aeronautica) oppure la recente qualificazione per i Giochi di Parigi alle Bahamas (Arianna De Masi). Proprio la milanese dell’Atletica Meneghina è la rivelazione di questo inizio di stagione outdoor (11.30 a Firenze a metà aprile). Dall’estero, tra le altre, la britannica Amy Hunt (11.12 quest’anno).

Il poker di medaglie degli azzurri sarebbe stato completato da Lorenzo Simonelli (Esercito) nei 110hs, ma l’ostacolista ha preferito evitare l’impegno per un piccolo problema muscolare che non consente di rischiare. In gara il giamaicano campione olimpico di Rio Omar McLeod, tra gli azzurri Hassane Fofana (Fiamme Oro). Rinuncia anche Alessandro Sibilio (Fiamme Gialle), iscritto Mario Lambrughi (Atl. Riccardi Milano 1946) dopo il 49.65 di domenica a Nembro. Giada Carmassi (Esercito) ed Elisa Di Lazzaro (Carabinieri) nei 100hs con la giamaicana Britany Anderson, Eleonora Marchiando (Carabinieri) nei 400hs con l’ucraina Anna Ryzhykova. 

Velocità maschile con il campione olimpico della 4x100 Lorenzo Patta (Fiamme Gialle) impegnato nei 100 metri sulla pista del primato personale di 10.13 nel 2021. Al via anche l’altro staffettista azzurro Roberto Rigali (Carabinieri), argento mondiale a Budapest, a sua volta nel quartetto che alle Bahamas ha staccato il biglietto per Parigi. Tra gli italiani anche Matteo Melluzzo (Fiamme Gialle), mentre il nome di maggior richiamo è lo statunitense Trayvon Bromell, oro mondiale dei 60 a Portland nel 2016, due volte bronzo mondiale a Pechino 2015 e Oregon 2022. Ai blocchi pure i britannici Eugene Amo-Dadzie e Jeremiah Azu. Andrea Federici (Atl. Biotekna) nei 200 con il cubano Reynier Mena, Brayan Lopez (Fiamme Azzurre) nei 400 con l’americano Trevor Stewart.  Nei giro di pista al femminile al via le azzurre Rebecca Borga (Fiamme Gialle) e Anna Polinari (Carabinieri) al cospetto dell’argento olimpico e mondiale degli 800 Keely Hodgkinson (Gran Bretagna). Triplo per il debutto stagionale di Dariya Derkach (Aeronautica), argento europeo indoor a Istanbul quando fu medaglia d’oro la turca Tugba Danismaz, sua rivale a Savona. Per le sfide paralimpiche, è attesa nei 100 la portabandiera dell’Italia alle Paralimpiadi di Parigi Ambra Sabatini (Fiamme Gialle). 

DIRETTA TV - Il meeting di Savona sarà trasmesso in diretta tv su RaiSport mercoledì 15 maggio dalle 15.45 alle 18.40. A seguire, on demand sulla piattaforma tv.sportface.it.

SEGUICI SU: Instagram @atleticaitaliana | Facebook www.facebook.com/fidal.it | X @atleticaitalia

File allegati:
- ISCRITTI
- PROGRAMMA ORARIO


Condividi con
Seguici su: