Simonelli subito record: 13.21 a Nancy

25 Maggio 2024

Esordio super nei 110 ostacoli dell’argento mondiale indoor con il primato italiano in Francia: “Sensazioni ottime, c’è margine. Tra due settimane agli Europei di Roma mi aspetto un gran tifo!”

È subito record italiano per Lorenzo Simonelli nella gara di esordio stagionale all’aperto. Fantastico debutto dell’azzurro che vola in 13.21 (vento -0.4) con il successo sui 110 ostacoli al meeting di Nancy, in Francia, e migliora il primato nazionale di 13.27 stabilito da Paolo Dal Molin quasi tre anni fa a Rovereto, il 26 giugno del 2021. Ricomincia con un nuovo exploit il 21enne romano dell’Esercito, splendido argento nei 60hs ai Mondiali indoor di Glasgow quest’inverno dopo aver superato per ben quattro volte il record italiano in sala fino a 7.43. Spettacolare la sua azione tra le barriere, veloce e potente. Nettamente battuti gli avversari nella tappa Silver del Continental Tour: il polacco Damian Czykier (13.38), il giamaicano Omar McLeod (Assindustria Sport, 13.45), oro olimpico a Rio 2016, e il cipriota Milan Trajkovic (13.57). E ora “Lollo” può sognare agli Europei di Roma, nella sua città, tra due settimane allo stadio Olimpico (7-12 giugno): semifinali e finale in programma nella serata di sabato 8 giugno. Il giovane fuoriclasse allenato da Giorgio Frinolli timbra anche lo standard per i Giochi di Parigi, che era fissato proprio a 13.27, per inserirsi al secondo posto nelle liste europee del 2024, a un centesimo dal belga Michael Obasuyi (13.20 la scorsa settimana), e all’ottavo in quelle mondiali.

PARLA SIMONELLI - “Si riparte come era finita la stagione indoor, con un record italiano!”, esclama Lorenzo Simonelli. “Davvero contento, ho avuto sensazioni molto buone e sono felice per essere riuscito a riportare i progressi dell’inverno già nella prima gara all’aperto, dai 60 ai 110 ostacoli. Dentro di me non avevo dubbi, mi sentivo tranquillo e l’ho dimostrato. Ero al rientro da un breve stop a scopo precauzionale, per una piccola lesione di appena un paio di millimetri al femorale che ho rimediato nella trasferta oltreoceano prima delle World Relays alle Bahamas. Si è risolto tutto in poco tempo, ma per non rischiare ho scelto di non correre ai meeting di Savona e Chorzow. Ho ripreso senza fretta, da lunedì ho ricominciato il lavoro sugli ostacoli ed eccoci qui. Sento di avere ancora margine di miglioramento. Potrei tornare in pista per un ultimo test sabato a Rieti, il 1° giugno, tra l’altro nel giorno del mio compleanno. Mi serve gareggiare, più dal punto di vista mentale che fisico. E poi gli Europei di Roma, a casa. Non vedo l’ora. Da piccolo allo stadio Olimpico spostavo gli ostacoli come volontario al Golden Gala, l’ho fatto per almeno tre edizioni. Adesso sarò in pista a giocarmela e mi aspetto un gran tifo, ci sarà da divertirsi”.

COIRO SECONDA - Negli 800 arriva seconda Eloisa Coiro (Fiamme Azzurre) con 2:00.18 ritoccando il primato stagionale di 2:00.35 realizzato a Marrakech domenica. A vincere in 1:59.63 è la sudafricana Prudence Sekgodiso, capolista mondiale dell’anno per aver corso in 1:57.26 nella tappa marocchina della Diamond League. Terzo nei 1500 metri Ossama Meslek (Esercito) con 3:36.59, al femminile si piazza ottava Marta Zenoni (Luiss) con 4:09.99. Negli 800 maschili Simone Barontini (Fiamme Azzurre) in 1:47.74 non va oltre la decima posizione.

SEGUICI SU: Instagram @atleticaitaliana | Facebook www.facebook.com/fidal.it | X @atleticaitalia

File allegati:
- RISULTATI


Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate