Mondo: Woo pareggia Sottile
10 Febbraio 2025Dai meeting europei all'attività USA fino ai campionati nazionali di prove multiple in Europa. Maratone, mezze, 10 km e i migliori risultati outdoor da Oceania e Caraibi.
di Marco BuccellatoHUSTOPECE: PATTERSON E WOO. Nel meeting ceco di salto in alto esordi stagionali e successi per due campioni del mondo, l'australiana Eleanor Patterson, iridata a Eugene 2022, e il coreano Woo Sang-hyeok, oro iridato indoor nello stesso anno. Per la Patterson 1,94 e tre errori a 1,97, seconda con primato nazionale indoor la giapponese Takahashi (1,92). Per Woo un 2,31 al primo tentativo per pareggiare la world lead di Stefano Sottile a Weinheim e i 2,31 outdoor del giamaicano Richards e dell'israeliano Kapitolnik. Successivamente Woo ha provato i 2,35 (un tentativo) e per due volte i 2,37, senza successo.
SPAGNA, FRANCIA. GERMANIA. Da Valencia 7.50 dell'ostacolista Enrique Llopis (e 8,04 di Jaime Guerra nel lungo). A Parigi prosegue il momento di forma dell'ostacolista Laeticia Bapte, che dopo un doppio 7.87 scende a 7.83 ed eguaglia il record europeo stagionale dell'elvetica Ditaji Kambundji, ma sui 60hs uomini l'ordine d'arrivo è mozzafiato: Wilhem Belocian e Just Kwaou-Mathey vincitori ex-aequo in 7.52 sullo svizzero Jason Joseph third (stesso tempo) e un ritrovato Pascal Martinot-Lagarde quarto in 7.54. Nell'ISTAF indoor di Düsseldorf Malaika Mihambo vince l'attesa gara di lungo con la battuta libera con la misura di 6,87, venti centimetri in meno rispetto al 7,07 di Karlsruhe. Tra gli altri risultati, 19,78 dell'olimpionica del peso Ogunleye, sconfitta di Sam Kendricks nell'asta (5,70) con primo posto del tedesco Torben Blech (5,80). Il primatista polacco dei 60hs Szymanski, dopo il 7.39 di Lodz, ha vinto in un meno eccezionale 7.51.
TUTTO MULTIPLE. Weekend di eptathlon e pentahlon per assegnare numerosi titoli nazionali, con numerose assenze tra i migliori specialisti europei. In Svizzera primati personali per Sandra Röthlin (4.388 punti) e Andrin Huber (5.802). Nella confinante Austria Sarah Lagger (unica big in gara per le assenze di Dadic e Mayr) ha avuto la strada spianata per vincere il titolo con 4.381 punti. In Germania un altro doppio primato personale per Sandrina Sprengel (4.455) e per il campione europeo U20 del 2023 Amadeus Gräber, cha al primo eptathlon senior ha totalizzato 5.843 punti. Non si tratta del miglior score tedesco del weekend: in Nebraska il 22enne Till Steinforth è salito a 6.255 punti.
USA INDOOR. Gli straordinari risultati dei Millrose Games lasciano giocoforza in un cono d'ombra il resto dell'attività negli Stati Uniti, tuttavia si sono registrate cose valide in altre riunioni, anche con migliori prestazioni mondiali stagionali: sabato a Boston 4:20.30 nel miglio femminile di Shelby Houlihan, con 4:03.40 intermedio ai 1500 metri. Venerdì a Albuquerque doppia world lead nei 200 metri a firma di Johnnie Blockburger (20.34, con 45.45 nei 400 24 ore dopo) e 22.41 di Indya Mayberry. Nel peso con maniglia ulteriore miglioramento di Rachel Richeson-Tanczos con la misura di 25,28. Infine la miglior 4x400 donne con formazione di un'unica nazionalità (USA) a firma del quartetto della UCLA University, 3:28.60. Nel resto della raccolta di risultati, spicca l'8,17 di J.C. Stevenson nel lungo (al vertice stagionale dei 60 metri con 6.50).
STRADA, PRIMATO EUROPEO SUI 5 KM. L'olandese Diane Van Es, argento europeo dei 10.000 metri, ha stabilito il nuovo limite europeo dei 5 km in competizione mista nel Principato di Monaco, chiudendo in un 14:39 più rapido di cinque secondi del primato "woman only" detenuto dalla connazionale Sifan Hassan. La Van Es, seconda al traguardo, è stata preceduta dall'etiope Likina Amebew, prima in 14:33, settima prestazione all-time. Al belga Isaac Kimeli il successo maschile in 13:15. A Riyadh maratona con cinque posti disponibili sui podi occupati da etiopi, ma nella 42 km maschile vince il keniano Emmanuel Kipchumba in 2h08:32 per tre secodi di Abe Gashahun e sei su Abebaw Dessie Muniye. Vantaggio al traguardo di quasi un minuto, nella maratona femminile, per Netsanet Gudeta (2h27:24) su Asmare Beyene Assefa (2h28:22). A Hong Kong seconda vittoria per la bielorussa già oro europeo Volha Mazuronak in 2h27:00. Infine nella mezza maratona di Dubai, con le identiche condizioni ambientali sfavorevoli registrate dieci giorni fa a Ras Al Khaimah, vincono la favorita Yalemzerf Yehualaw in 1h07:09 con quasi due minuti su Eilish McColgan (1h08:58) e il veterano keniano Benard Koech (1h00:15).
OUTDOOR, GILL BATTE WALSH. Primo scontro tra i due big neozelandesi del lancio del peso. A Auckland è Jacko Gill che lancia un metro più lontano di Tom Walsh (21,85 contro 20.86). A Mount Gravatt, sobborgo di Brisbane, prove di World Relays per diversi quartetti di sprinter australiani: miglior crono, il 38.32 con formazione Ayoade, Law, Ius e Kennedy, secondo miglior crono in un'altra serie, dove Ius, Azzopardi, Law e Despard hanno chiuso in 38.37. Infine, dalla Giamaica primo meno-45 secondi nei 400 metri con il 44.97 di Zandrion Barnes (personale di 44.90).
SEGUICI SU: Instagram @atleticaitaliana | Facebook www.facebook.com/fidal.it | X @atleticaitalia | TikTok atletica.italiana
Condividi con | Tweet |
|
Seguici su: |