Furlani, Fabbri, Dosso: domenica c’è Torun

14 Febbraio 2025

Euroindoor sempre più vicini: a Polonia il lunghista sfida Tentoglou, il pesista insieme a Weir dopo la doppietta di Liévin, la sprinter con Swoboda. Coiro-Tecuceanu 800. DIRETTA TV Sky Sport Arena

È un altro weekend di gare che avvicina agli Assoluti di Ancona (22-23 febbraio) e al doppio appuntamento internazionale degli Euroindoor (Apeldoorn, 6-9 marzo) e dei Mondiali indoor (Nanchino, 21-23 marzo). L’evento principale è quello di domenica pomeriggio a Torun, in Polonia, tappa Gold del World Indoor Tour, con il ritorno in gara del bronzo olimpico del salto in lungo Mattia Furlani e con la nuova sfida per il vincitore della tappa di giovedì a Liévin Leonardo Fabbri (peso) e per la sprinter Zaynab Dosso (60). Oltre a loro, come ormai d’abitudine nei principali meeting del circuito mondiale, è folta la partecipazione italiana. Prevista la diretta tv su Sky Sport Arena dalle 17 alle 19.

MATTIA VS TENTOGLOU - Per la prima volta quest’anno si incontrano il campione di tutto (il greco Miltiadis Tentoglou) e la rising star mondiale Mattia Furlani (Fiamme Oro), il duello che potrebbe caratterizzare l’intera stagione, dopo essere stato il filo conduttore del 2024: solo ori per Tentoglou, tre medaglie per l’azzurro a Glasgow, Roma e soprattutto Parigi. Furlani è decollato a 8,23 vincendo a Ostrava all’esordio, a Tentoglou invece manca ancora un primo posto quest’anno, quarto a Belgrado con 8,05, secondo giovedì a Liévin con 8,04. Nella Copernicus Cup di Torun non ci sarà l’annunciato giamaicano Wayne Pinnock, argento olimpico in Francia, in compenso è atteso lo svedese Thobias Montler che condivide la migliore prestazione mondiale dell’anno con il 20enne reatino. Nel peso, Leonardo Fabbri (Aeronautica) e con lui Zane Weir (Fiamme Gialle) vogliono sfruttare l’onda positiva di Liévin (doppietta con 21,95 world lead e 21,72) nella gara con il nigeriano Chukwuebuka Enekwechi, il polacco Konrad Bukowiecki e l’altro azzurro Nick Ponzio (Athletic Club 96 Alperia). Gioca ‘in trasferta’ Zaynab Dosso (Fiamme Azzurre) nel nuovo faccia a faccia con la polacca Ewa Swoboda che l’ha battuta sabato scorso: per l’azzurra bronzo mondiale indoor e bronzo europeo dei 100 a Roma, i migliori riscontri sono arrivati dalle batterie (7.08 a Belgrado e 7.10 a Lodz) più che dalle finali (7.12 e 7.16). Nel big match anche la lussemburghese Patrizia Van der Weken. Ottocento per Catalin Tecuceanu (Fiamme Oro) ed Eloisa Coiro (Fiamme Azzurre), quest’ultima vincitrice nella tappa di Belgrado, Claudio Stecchi (Fiamme Gialle) nell’asta, Elisa Di Lazzaro (Carabinieri) nei 60 ostacoli.

SABATO - Sabato a Lione (Francia), nei 1500, sono iscritte Ludovica Cavalli (Bracco Atletica) e Giulia Aprile (Esercito) e al maschile Joao Bussotti (Esercito) e Ossama El Kabbouri (Atl. Firenze Marathon), nei 60hs Alice Muraro (Aeronautica) scesa a 8.05 sabato scorso a Padova [ISCRITTI]. A Birmingham (Gran Bretagna) lo sprinter da 6.61 Stephen Awuah Baffour (Battaglio Cus Torino) [ISCRITTI]. In Italia, nella pista indoor di Modena, 60 metri per Jenns Fernandez (Lagarina Crus Team) e Irene Siragusa (Esercito) [ISCRITTI].

BERLINO - Nei 60 dell'Istaf Indoor di Berlino 6.71 in batteria per Samuele Ceccarelli (Fiamme Oro) che non centra la finale [RISULTATI].

SEGUICI SU: Instagram @atleticaitaliana | Facebook www.facebook.com/fidal.it | X @atleticaitalia | TikTok atletica.italiana 



Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate