Finale Scudetto: a Brescia la sfida per i titoli

10 Giugno 2025

Weekend tricolore con l’ultimo atto dei Campionati di Società Assoluti: tra gli iscritti Fabbri, Weir, Sottile, Sioli e tanti altri azzurri. Diretta tv su RaiSport. Finale Argento a Foligno, Bronzo a Spezia

È il weekend della finale scudetto: la corsa al tricolore entra nel vivo. Sabato e domenica, a Brescia, l’atletica si trasforma in uno sport di squadra a tutti gli effetti, in occasione della Finale Oro dei Campionati di Società Assoluti, l’evento che mette in palio i titoli italiani per club. A contenderseli al centro sportivo Sanpolino-Gabre Gabric saranno dodici squadre femminili e dodici maschili: ogni team potrà schierare un atleta per ogni specialità, potendo contare, come di consueto, anche sui prestiti giornalieri e sugli atleti che sono approdati nei gruppi militari, e inoltre da questa edizione è tutelata anche la “quota vivaio nazionale”.

Si riparte dai sei scudetti consecutivi al femminile conquistati dall’Atletica Brescia 1950, società organizzatrice, imbattuta dal 2019, e dal titolo maschile vinto lo scorso anno a Modena dall’Athletic Club 96 Alperia di Bolzano, quarto successo in sei anni.

Non mancano alcuni dei big dell’atletica italiana, a partire da una gara di peso che offre tutto il meglio in circolazione: in pedana ci sarà il leader mondiale stagionale Leonardo Fabbri (Atl. Firenze Marathon/Aeronautica), capace di 22,31 domenica scorsa a Lucca; il secondo classificato del Golden Gala Zane Weir (Enterprise Sport&Service/Fiamme Gialle), quest’anno 21,84 a Rovereto, e Nick Ponzio (Athletic Club 96 Alperia), terza forza del peso azzurro. Di spessore anche il salto in alto maschile che propone Stefano Sottile (Atl. Virtus Lucca/Fiamme Azzurre), a breve papà e a un soffio dal podio alle Olimpiadi di Parigi con 2,34, e insieme a lui il giovane talento Matteo Sioli (prestito Studentesca Milardi Rieti/Euroatletica 2002) entrato nel giro della Diamond League dopo il bronzo agli Europei indoor di Apeldoorn con 2,29. A proposito di futuro, riflettori anche sulle velociste da record Kelly Doualla (Cus Pro Patria Milano) ed Elisa Valensin (Cus Pro Patria Milano/Fiamme Oro) e sulla triplista Erika Saraceni (Bracco Atletica) decollata a 14,01 a Savona.

Tanta Nazionale azzurra tra le ‘leonesse’ dell’Atletica Brescia 1950: dalle quattrocentiste Alice Mangione (Esercito) e Anna Polinari (Carabinieri), alla sprinter Gloria Hooper, all’ostacolista Elena Carraro (Fiamme Gialle), alla marciatrice Alexandrina Mihai (Fiamme Oro). Dal mondo della marcia, Societari anche per Francesco Fortunato (Enterprise Sport&Service/Fiamme Gialle), Andrea Cosi (Atl. Firenze Marathon/Carabinieri), Valentina Trapletti (Bracco Atletica/Esercito). Tra le azzurre sono attese anche le quattrocentiste Virginia Troiani (Cus Pro Patria Milano), Rebecca Borga (Nissolino/Fiamme Gialle), Alessandra Bonora (Bracco Atletica/Fiamme Gialle), Ilaria Accame (Libertas Unicusano Livorno/Aeronautica). 

Da seguire, tra gli altri iscritti, anche gli ottocentisti Francesco Pernici (Enterprise Sport&Service/Fiamme Gialle) e Giovanni Lazzaro (Assindustria Sport/Aeronautica), le ostacoliste Elisa Di Lazzaro (Cus Parma/Carabinieri) e Alice Muraro (Atl. Vicentina/Aeronautica), la triplista Ottavia Cestonaro (Atl. Vicentina/Carabinieri), il discobolo Alessio Mannucci (Atl. Biotekna/Aeronautica), il giavellottista Giovanni Frattini (La Fratellanza Modena 1874) che ha firmato il risultato principale della passata edizione della Finale Oro con 83,61 a Modena. Dal fronte internazionale, in gara le medaglie olimpiche Amy Hunt (Assindustria Sport), d’argento con la 4x100 britannica a Parigi, e il giamaicano Omar McLeod (Assindustria Sport), oro dei 110hs a Rio 2016, oltre al quarto di Parigi delle siepi, il tunisino Mohamed Jhinaoui (Athletic Club 96 Alperia).

“Come ogni anno, questo weekend celebra il momento più alto e simbolico dell’attività per club - le parole del presidente FIDAL Stefano Mei - non conta soltanto il tempo o la misura, ma è fondamentale ogni piazzamento, per portare quanti più punti al proprio team e sognare lo scudetto. Voglio complimentarmi con tutte le società qualificate, perché senza il loro impegno quotidiano sul territorio sarebbe impossibile scoprire talenti, coltivarli e portarli ai successi internazionali con la maglia azzurra della Nazionale. Lasciatemi anche esprimere il più sincero ringraziamento all’Atletica Brescia 1950 che si dimostra costantemente all’altezza dal punto di vista organizzativo e dal lato sportivo. Il pensiero, anche in questa occasione, va a Stefano Martinelli: non è più tra noi ma è sempre viva la sua passione per l’atletica e per i valori dello sport”. La Finale Oro è stata presentata a Brescia nella sala Giunta del Palazzo della Loggia: presenti l’assessore allo sport del Comune di Brescia Alessandro Cantoni, il presidente dell’Atletica Brescia 1950 Sebastiano Di Pasquale, il consigliere FIDAL Maurizio Affò, il presidente provinciale FIDAL Rolando Perri.

Uomini: Avis Barletta, Atl. Libertas Unicusano Livorno, Athletic Club 96 Alperia, Enterprise Sport&Service, Atl. Firenze Marathon, Quercia Dao Conad, Atl. Virtus Lucca, Nissolino Sport, Studentesca Rieti Andrea Milardi, La Fratellanza 1874 Modena, Assindustria Sport, Atl. Biotekna

Donne: Atl. Vicentina, Cus Pro Patria Milano, Atl. Brescia 1950, Nissolino Sport, Studentesca Rieti Andrea Milardi, Bracco Atletica, Atl. Libertas Unicusano Livorno, Atl. Cascina, Cus Parma, Quercia Dao Conad, Assindustria Sport, Acsi Italia Atletica

FINALE ORO - BRESCIA - ISCRITTI E PROGRAMMA ORARIO

DIRETTA TV E STREAMING - La Finale Oro di Brescia sarà trasmessa in diretta tv e streaming con i seguenti orari.
Sabato 14 giugno
15.30-17.40: Rai Play
16.35-17.40: RaiSport
17.40-20: Atletica Italiana TV - App Sportface

Domenica 15 giugno
9-13: RaiPlay
9.25-10.30: RaiSport
13-14: Atletica Italiana TV - App Sportface
13.35-15.40: differita Rai Sport 

FINALE ARGENTO - FOLIGNO - ISCRITTI E PROGRAMMA ORARIO - A Foligno (Perugia) si gareggia per la Finale Argento. Tra gli iscritti spicca il nome del campione olimpico di Tokyo Massimo Stano (Aden Exprivia Dai Optical Molfetta/Fiamme Oro) nei 5000 di marcia. Annunciati anche la discobola Daisy Osakue (Sisport/Fiamme Gialle), i saltatori in alto Manuel Lando (Atl. Vicentina/Aeronautica) e Idea Pieroni (Atl. Virtus Lucca/Carabinieri), il siepista Ala Zoghlami (Cus Palermo/Fiamme Oro), lo sprinter Stephen Awuah Baffour (Battaglio Cus Torino).

FINALE BRONZO - LA SPEZIA - ISCRITTI E PROGRAMMA ORARIO - La Finale Bronzo va in scena a La Spezia: tra gli iscritti anche il quattrocentista Edoardo Scotti (Cus Parma/Carabinieri), il marciatore Riccardo Orsoni (Cus Parma/Fiamme Gialle), l’ostacolista Veronica Besana (Atl. Lecco Colombo Costruzioni/Fiamme Gialle), la martellista Rachele Mori (Atl. Livorno/Fiamme Gialle).

FINALI B
ANCONA - ISCRITTI E PROGRAMMA ORARIO

BERGAMO - ISCRITTI E PROGRAMMA ORARIO
BORGO VALBELLUNA - ISCRITTI E PROGRAMMA ORARIO

SEGUICI SU: Instagram @atleticaitaliana | Facebook www.facebook.com/fidal.it | X @atleticaitalia | TikTok atletica.italiana



Condividi con
Seguici su: