Piemonte u18 quarto a Bressanone

26 Maggio 2025

Terzo posto tra le regioni italiane presenti. Successi individuali per Alessia Succo (nuovo record italiano u18 sui 100hs in 13.13) e Irosaiyke Ikuenobe (triplo). Succo ancora sul podio nei 200. Complessivamente 2 ori, 3 argenti, 3 bronzi.
Risultato storico per il Piemonte nella prima edizione del Brixia Next Gen. La squadra regionale u18 infatti chiude al quarto posto complessivo alle spalle del Veneto (426), Lombardia (417) e Baden Württemberg (397). Il Piemonte chiude con 393 conquistando quindi il terzo posto tra le regioni italiane presenti (seguono Toscana, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Friuli Venezia Giulia, Trentino, Liguria, Alto Adige/Südtirol, Puglia). Giusto per fare un confronto con le ultime edizioni del “vecchio” Brizia Meeting, lo scorso anno il Piemonte fu settimo, ottavo nel 2022 (l’edizione del 2023 venne annullata), decimo nel 2019, ultima edizione pre-pandemia. Il risultato di quest’anno è la conferma del buon livello degli atleti classe 2008 e soprattutto 2009, i quali ultimi erano parte fondamentale della squadra u16 che lo scorso anno ha conquistato un altrettanto storico terzo posto ai tricolori cadetti e cadette di Caorle. Atleti e atlete che dunque proseguono la loro crescita agonistica e che si preparano nel migliore dei modi ai tricolori individuali di categoria di giugno.
 
Emblema di questo gruppo è, naturalmente, Alessia Succo (Atl. Settimese), campionessa italiana cadette degli 80hs nel 2024 a Caorle e nel 2025 balzata agli onori del palcoscenico nazionale sui 100hs. A Bressanone la piemontese cresce ancora con il tempo di 13.13 (-0.1) per togliere un decimo alla sua migliore prestazione italiana di categoria di 13.23 siglata una settimana fa, il 17 maggio ad Alessandria, e diventa la settima allieva di sempre a livello mondiale. Prosegue dunque la sua serie di primati: il 1° maggio a Imperia correndo in 13.20 si è impadronita del record italiano under 20 sugli ostacoli assoluti da 84 centimetri e in febbraio ad Ancona nei 60hs indoor con 8.07 ha ottenuto il miglior crono alltime al mondo tra le under 18.
Ma la portacolori della Settimese si esprime anche molto bene sui 200 metri, dove conquista il secondo posto a suon di record personale: 23.78 (+1.4), prima volta per lei sotto il muro dei 24 secondi, seconda solo a Margherita Castellani che corre in 23.45. Con questo crono Succo scrive anche il suo nome nelle liste alltime della specialità, al quinto posto.
Un altro successo individuale arriva da Irosayike Ikuenobe (Safatletica Piemonte) che, con 12,71 (+0.3) si aggiudica il salto triplo, migliorando di oltre 20 centimetri il proprio primato personale.

Due secondi posti, oltre a quello di Succo, per i ragazzi piemontesi: Juan Josè Caggia (Safatletica Piemonte) sui 400 metri con 49.05, e Bright Osegbo (Battaglio CUS Torino) nel salto con l’asta con 4,50.

Terzo posto individuale per Michele Podetti (Atl. Alessandria) sui 2000 siepi in 5:56.72, per Isabella Pastore (ASD Futuratletica) sui 400hs in 1:02.87, e per la 4x100 femminile (Bollo, Calzolari, Ikuenobe, Pastore) in 46.77. Primato personale per Podetti che scende per la prima volta sotto il muro dei 6 minuti sulle siepi e toglie circa 8 secondi al suo precedente limite (6:04.95).

ALTRI RISULTATI. Numerosi i quarti posti. Al femminile, Vittoria Giannone (Battaglio CUS Torino) sui 5000 metri di marcia in 25:11.15; Elisa Calzolari (Safatletica Piemonte) sui 100 in 12.12 (-0.3); Sofia Castelli (Safatletica Piemonte) sui 2000 siepi in 7:15.72; Silvia Canape (Derthona Atl.) nel lungo con 5,52 (+1.8). Al maschile, sui 5000 metri di marcia per Giorgio Cosentino (Safatletica Piemonte) in 23:10.26; Mattia Bresciani (GAO Oleggio) nel disco con 49 metri; Alessandro Melis (Atl. Fossano ’75) nel lungo con 6,70 (+0.8). Due quinti posti: Eloise Vallet (Sisport) nel giavellotto con 39,89; Gustavo Alves Nunes (Battaglio CUS Torino) nel triplo con 14,26 (+1.4). Sesto posto per i due mezzofondisti Martino Bovio (Team Atl. Mercurio Novara) sui 1500 in 4:03.27, e Alessio Cena (Atl. Canavesana) sugli 800 in 1:56.44; stesso piazzamento anche per Dafne Chiavetta (Atl. Canavesana) nell’asta con 3,15. Settimo Dario Perelli (Atl. Ovadese Ormig) nel martello con 55.31.
Completano la panoramica dei risultati, al femminile: Sara Bori (GSA Valsesia) 2:18.51 sugli 800, ottava; Vallet nel peso 11,86, nona; Edna Avendano Morales (Atl. Alessandria) 32,12 nel martello, decima; Carolina Bagnati (Team Atl. Mercurio Novara) 4:49.35 sui 1500, 10ma; Anna Rita Mamiedi (Atl. Mondovì-Acqua S.Bernardo) 59.94 sui 400, 11ma; Marta Manzini (Team Atl. Mercurio Novara) 1,59 nell’alto, 10ma; Camilla Fanari (Safatletica Piemonte) 38,27 nel martello, 14ma. Al maschile: Tommaso D’onofrio (Sisport) 55.21 sui 400hs, nono; Nicolò Cerdelli (GAV) 52,55 nel giavellotto, nono; Daniele Fornasiero (ASD Futuratletica Piemonte) 22.40 (+0.5) sui 200, nono; Gabriel Liam Grancitelli (Atl. Pinerolo) 15.00 (+0.1) sui 110hs, 10mo; Giulio Casalegno (Battaglio CUS Torino) 11.18 (+0.0) sui 100, 10mo; Filippo Mecca (Battaglio CUS Torino), 12,58 nel martello, 11mo; Simone Floccari (Atl. Strambino) 1,75 nell’alto, 14mo; 43.31 per la staffetta 4x100 (Casalegno, Caggia, Melis, Fornasiero).

Da segnalare, ancora, il 12.57 (-0.1) nelle serie femminili dei 100 metri extra di Carlotta Bollo (Atl. Susa Adriano Aschieris). In gara come individualista poi sui 1500, Alice Rosa Brusin (Atl. Pinerolo) corre in 4:42.41, conquistando il sesto posto.

File allegati:
- RISULTATI


La squadra del Piemonte


Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate