CNU. CUS Torino secondo con le donne

21 Maggio 2024

Secondo posto per la squadra femminile del CUS Torino a Isernia ai Campionati Nazionali Universitari. L'ateneo torinese è invece quarto con la squadra maschile.
Secondo posto per la squadra femminile del CUS Torino ai Campionati Nazionali Universitari (CNU) svoltisi nel fine settimana a Isernia. Le torinesi chiudono con 81 punti e salgono sul podio alle spalle del CUS Milano e davanti al CUS Padova. Quarto posto invece per la squadra maschile (53 punti) in una classifica guidata dal CUS Padova davanti al CUS Milano e CUS Perugia.

DONNE. Sara Verteramo (Battaglio CUS Torino) si aggiudica il getto del peso con 15,40 ed è terza nel disco con 44,41; meglio di lei nel disco fa Anna Bertin (Atl. Pinerolo) con 44,83. Sui 400hs netto miglioramento di Giulia Ingenito (Sisport) che corre in 58.58 spazzando via il primato personale di 59.36 corso solo una settimana fa a Mondovì. In classifica Ingenito è seconda preceduta solo dall’azzurra dell’Esercito Angelica Ghergo (57.72). Rachele Torchio (Battaglio CUS Torino) si aggiudica i 100 metri in 11.85 (+0.3), suo secondo miglior tempo in carriera, e i 200 in 24.39 (-1.1), confermandosi sui tempi corsi in occasione del CdS Assoluto a Mondovì (24.33). Bene anche Gaya Bertello (Novatl. Chieri) che sui 100 metri è terza con 12.00 (+0.3) mentre sui 200 metri il crono di 24.75 (-1.1) le vale il quarto posto. Finalista sui 100 metri anche Aurora Barbero Vignola (Sisport) che chiude ottava con 12.15 (+0.3). Non è dunque un caso che il CUS Torino si aggiudichi la staffetta 4x100 (Bertello, Abrigo, Paolin, Barbero Vignola) con crono finale di 47.05. Sui 400, sesto posto per Angelica Abrigo (Sisport) in 57.04 mentre Ludovica Megna (Atl. Stronese-Nuova Nordaffari) è 11ma sugli 800 in 2:16.04 e sui 1500 in 4:49.92, preceduta, su quest’ultima distanza, dalla compagna di club Arianna Reniero, portacolori del CUS Insubria, 10ma in 4:47.85. Sui 5000 metri secondo post per Isabella Caposieno (Battaglio CUS Torino) in 16:56.81, settima Margherita Vignolo (Atl. Alba), in gara per il CUS Pavia, in 17:28.24. Nella marcia, terzo posto per Vittoria Bollano (Atl. Mondovì-Acqua S.Bernardo) con 24:11.41. Nel triplo, Valentina Paoletti (Atl. Vigevano) atterra a 11,86 (+1.0), più indietro nel lungo dove si ferma a 5,11 (-0.5). Sale sul podio nel martello Francesca Schena (Battaglio CUS Torino) con 50,15, sfiora invece il podio nel giavellotto Erika Paris (Sisport) che però, con 43,18, fa segnare il suo nuovo primato personale.
Da segnalare ancora il terzo posto nella staffetta 4x400 (Megna, Abrigo, Munari, Ingenito) in 3:54.82.
 
UOMINI. Resta fuori dalla finale dei 100 metri Mattia Benente (Novatl. Chieri) che corre comunque in un buon 10.96 (+0.7) mentre Herman Baranyi Berge (Battaglio CUS Torino) sui 200 metri corre in 22.50 (+1.6) mentre sui 400 fa segnare 47.79 ed è quarto, preceduto dal compagno di club Edoardo Siliquini, terzo con 47.74; a sua volta, Siliquini è quarto sugli 800 metri in 1:51.47. Sui 3000 siepi sale sul podio Davide Rapallo (Battaglio CUS Torino), terzo in 9:19.90. Vittoria nel salto con l’asta per Francesco Pugno (Safatletica Piemonte) che supera la misura di 4,80 alla prima prova (falliti poi i successivi tre tentativi a 5 metri). Nel lungo impegnato ancora Benente, che atterra a 6,81 (+0.1), misura che gli vale l’11mo posto in classifica. Nei lanci, quarto posto di Gioele Buzzanca (Atl. Firenze Marathon) nel peso con 13,78, terzo nel disco con 47,33; gara quest’ultima vinta da Samuele Masiani (Battaglio CUS Torino) con 50,26, risultato che va ad aggiungersi al quinto posto conquistato nel martello con la misura di 47,80.

File allegati:
- RISULTATI


Condividi con
Seguici su: