Asti con Fabbri, Ceccarelli, Tecuceanu

21 Maggio 2024

Giovedì il Grifone Meeting: torna in pedana l’argento mondiale del peso, debutto stagionale nei 100 per l’oro europeo dei 60, Catalin negli 800 dopo il personale di Chorzow. STREAMING tv.sportface.it
(da fidal.it)

La nuova possibile bordata di Leonardo Fabbri nel peso, il debutto stagionale di Samuele Ceccarelli nei 100 (con la rinuncia di Filippo Tortu), un’altra uscita sugli 800 per Catalin Tecuceanu: questi alcuni dei momenti top del Grifone Meeting di giovedì ad Asti, nella nuova sede dell’evento che raccoglie l’eredità di Castiglione della Pescaia e Grosseto. Il cast completo è stato presentato oggi alla Sala Pastrone del Teatro Alfieri di Asti, a partire dalle tre gare già citate, che offrono gli spunti principali, anche in chiave Europei di Roma 2024 ormai alle porte (7-12 giugno).

Leo Fabbri (Aeronautica) può fare qualsiasi cosa: l’ha dimostrato ai Mondiali di Budapest (argento), ai Mondiali indoor di Glasgow (bronzo) e nelle ultime tre spettacolari esibizioni di Modena (22,88), Savona (22,95) e Lucca (22,59). Il primatista italiano e leader mondiale stagionale continua così il proprio countdown verso la rassegna continentale che lo vedrà protagonista il 7 giugno per le qualificazioni e l’8 per la finale. In pedana con l’azzurro ci sarà il sudafricano Kyle Blignaut (21,26). Nei 100 metri, senza l’annunciato Filippo Tortu che ha rinunciato per concentrarsi sugli allenamenti in vista di Roma 2024, tocca a Samuele Ceccarelli (Fiamme Oro) confrontarsi con il camerunense Emmanuel Eseme, fresco vincitore della tappa di Marrakech della Diamond League con 10.11 (personale di 9.96 lo scorso anno). Per ‘Cecca’ è il primo impegno sulla distanza nella quale è sceso a 10.13 nella passata stagione. Chi sta attraversando un momento di forma eccellente è Catalin Tecuceanu (Fiamme Oro) al personale di 1:44.22 sabato scorso a Chorzow, dopo essersi classificato quarto ai Mondiali indoor di Glasgow nella stagione del record italiano di 1:45.00. Atteso in Piemonte anche l’argento olimpico di Tokyo Ferguson Rotich (Kenya), il giovane azzurro Francesco Pernici (Fiamme Gialle), l’esperto bosniaco Amel Tuka, il britannico Callum Dodds.

Nel programma anche il salto in alto con il bronzo mondiale 2022 Elena Vallortigara (Carabinieri), i 5000 metri con Federica Del Buono (Carabinieri) e la sedicenne etiope Marta Alemayo, il lungo con Filippo Randazzo (Fiamme Gialle), i 400 con Brayan Lopez (Fiamme Azzurre) e Giancarla Trevisan (Bracco Atletica), i 1500 con Mohad Abdikadar (Aeronautica), il salto con l’asta con Sonia Malavisi (Fiamme Gialle) appena tornata a 4,50 dopo cinque anni, e al maschile l’oro europeo U20 Simone Bertelli (Fiamme Gialle), testa a testa con Matteo Oliveri (Carabinieri). Nelle gare paralimpiche è attesa la portabandiera di Parigi 2024 Ambra Sabatini (Fiamme Gialle).

DIRETTA STREAMING -
 Il Grifone Meeting sarà trasmesso in diretta streaming giovedì 23 maggio su tv.sportface.it.

File allegati:
- ISCRITTI
- PROGRAMMA ORARIO


Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate