Ancona. Succo in cima al mondo

10 Febbraio 2025

La 16enne Succo 8.07 nei 60hs, miglior crono U18 di sempre al mondo. Ai tricolori u18 oro anche per Ikuenobe nel triplo. Osegbo argento nell'asta, Caggia bronzo sui 400 metri, come Fiandaca sui 200 e la stessa Succo sui 60 metri piani.
Piemontesi protagonisti ai Campionati italiani indoor u18 del fine settimana ad Ancona. Il Piemonte porta a casa complessivamente due ori, un argento e tre bronzi. Oltre allo straordinario risultato di Alessia Succo, che conquista anche il bronzo sui 60 metri piani, il secondo titolo italiano piemontese è di Irosayke Ikuenobe, coetanea di Succo e quindi al primo anno nella categoria allieve, nel salto triplo. L'argento arriva dalla specialità del momento in regione, il salto con l'asta, e va al collo di Bright Osegbo. Medaglia di bronzo, oltra alla già citata Succo, per Elisa Calzolari sui 200 metri e per Juan Jose Caggia sui 400 metri.

Sui 60 ostacoli Alessia Succo (Atl. Settimese) sfreccia in 8.07 e toglie dodici centesimi al suo primato nazionale di categoria (8.19 del 25 gennaio a Fossano) ma soprattutto la giovane piemontese, sedici anni compiuti da un paio di giorni, diventa la migliore under 18 di sempre al mondo in questa specialità con le barriere da 76 centimetri superando la francese Cyréna Samba-Mayela che aveva corso in 8.10 nel 2017.
Succo nel primo giorno di gare aveva già conquistato una medaglia tricolore, il bronzo sui 60 metri piani dominati da Kelly Doualla con 7.19. La portacolori dell'Atl. Settimese ferma invece il cronometro in 7.48 a pochi centesimi dal suo primato personale, realizzato lo scorso anno, di 7.45.

Si migliora Irosayke Ikuenobe nel salto triplo. La portacolori della Safatletica Piemonte, che lo scorso anno tra le cadette aveva mancato di poco il podio, atterra a 12,50 conquistando il primo titolo italiano della carriera. Per lei anche 7.98 sui 60 metri, risultato che non le consente di andare oltre le batterie.

Salto con l'asta ancora foriero di medaglie per l'atletica regionale.

Dopo le quattro medaglie dello scorso fine settimana ai tricolori u20 e u23 (tre ori e un bronzo), ora con gli u18 arriva l'argento grazie a Bright Osegbo (Battaglio CUS Torino), secondo con 4,55.

Juan Josè Caggia (Safatletica Piemonte) si regala invece il bronzo sui 400 metri correndo in 49.99, suo nuovo primato personale in sala. Bronzo anche per la sua compagna di club Elisa Calzolari (Safatletica Piemonte) sui 200 metri dove stampa un crono di 24.57 che le vale il primato personale. Impegnata anche sui 60 metri, aveva conquistato le semifinali dove la sua avventura era terminata con 7.80, in batteria aveva fatto un centesimo meglio correndo in 7.79. 

GLI ALTRI RISULTATI. ALLIEVI. Alessio Cena (Atl. Canavesana) sugli 800 metri chiude quinto in 1:56.05, 16mo Michele Podetti (Atl. Alessandria) con 1:59.76; l’alessandrino corre poi anche i 1500 chiudendo in 4:14.03. Sui 5000 metri di marcia, Riccardo Capano (Safatletica Piemonte) è ottavo in 23:06.67, 14mo il suo compagno di club Giorgio Cosentino in 24:04.60.
Sui 60hs Gabriel Liam Grancitelli (Atl. Pinerolo) e Andrea Tallarico (Atl. Mondovì-Acqua S.Bernardo) si qualificano per le semifinali dove corrono rispettivamente in 8.47 e 8.54 (meglio per entrambi in batteria dove avevano fatto segnare 8.36 e 8.35). Non superano invece le batterie Alessandro Stroppiana (Atl. Alba) con 8.80, Jacopo Giolitto Cereser (Atl. Canavesana) con 8.91, Tommaso D’Onofrio (Sisport) con 8.95, squalificato Francesco Pernicone (Sisport). Sui 60 metri 34mo posto per Giulio Casalegno (Battaglio CUS Torino) con 7.23 (primato personale), seguito dai suoi compagni di club Lorenzo Ceraulo (7.24) e Gabriele Bruno (7.36), poi Marco Antonino (Atl. Canavesana) con 7.37. Casalegno corre anche i 200 metri in 22.92, chiudendo al nono posto. 11mo posto sui 400 metri per Giacomo Provera (Atl. Mondovì-Acqua S.Bernardo) in 51.56.
Nella staffetta 4x1giro, che termina il panorama dei risultati delle corse, 13mo posto per Battaglio CUS Torino (Ceraulo, Valabrega, Bruno, Casalegno) in 1:35.40; 15mo per Atl.

Mondovì-Acqua S.Bernardo (Tagliapietra, Rabezzana, Lequio, Provera) in 1:35.93; 28mo per Team Atl. Mercurio Novara (D’Arienzo, Audagnotti, Telesca, Fonio) in 1:40.73.
Per quanto riguarda i salti, nell’asta 15mo posto di Nicola Alzate (Atl. Canavesana) con 3,90; nel triplo Gustavo Alves Nunes (Battaglio CUS Torino) è nono con 13,62.

ALLIEVE. Sfiora il podio Silvia Poko Canape (Derthona Atl.) nel lungo dove chiude quarta con 5,82; davvero corta la classifica nelle prime posizioni, se si pensa che 5,83 valeva il bronzo e 5,84 l’argento. Avvicina il podio sui 1500 metri Alice Rosa Brusin (Atl. Pinerolo), quinta con il primato personale di 4:37.54; alle sue spalle Carolina Bagnati (Team Atl. Mercurio Novara), 11ma in 4:48.70, poi Iris Liut (Safatletica Piemonte) con 4:55.82.

Sui 60 metri si ferma invece alle batterie Irene Giraudo (Atl. Roata Chiusani) con 8.02. Sui 400 metri Elisa Fiandaca (Team Atl. Mercurio Novara) chiude 14ma in 1:02.22, stesso piazzamento sugli 800 metri per Crystal Medina (Sport Project VCO) con 2:18.97. Fiandaca corre anche i 60hs dove corre in 9.40 fermandosi alle batterie come Anna Rita Mamiedi (Atl. Mondovì-Acqua S.Bernardo) con 9.41. Conquista invece l’accesso alle semifinali Valeria Lo Voi (Battaglio CUS Torino) con 8.89, e qui si migliora correndo in 8.86. Sui 3000 metri di marcia Vittoria Giannone (Battaglio CUS Torino) chiude 13ma in 15:05.63, poi Nina Cagliero (Safatletica Piemonte) con 15:52.33, Lucia Anna Maria Crisafi (Battaglio CUS Torino) con 15:57.23, Emma Battaglio (Atl. Mondovì-Acqua S.Bernardo) con 16:09.07, Viola De Scalzi (Safatletica Piemonte) con 16:19.16. A terminare il panorama delle corse i risultati della staffetta 4x1giro con il 21mo posto di Battaglio CUS Torino (Lo Voi, Garino, Donato, Simonato) in 1:49.28 davanti ad Atl. Settimese (De Bonis, Veronese, Ferro, Milelli) 24ma con 1:50.97.

Nell’asta ottavo posto per Dafne Chiavetta (Atl. Canavesana) con 3,25. Stesso piazzamento nel peso per Edna Avendano Morales (Atl. Alessandria) con 11,70 (primato personale), 11,14 per Eloise Vallet (Sisport), 15ma.

RISULTATI - PROGRAMMA ORARIO e INFO UTILI - FOTOGALLERY (Grana/FIDAL)



Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate