Una 7Torri con numeri e prestazioni da record

23 Ottobre 2022

La classica competizione di autunno del podismo valdostano, fortemente voluta dal Comune di Aosta e dal Comitato regionale Fidal, ha festeggiato una serie importante di primati che hanno reso questo appuntamento da incorniciare.

di Valle D Aosta

145 staffette, 79 giovanili, 56 assolute e 10 della nuova formula non competitiva, hanno dato lustro e consistenza alla 35esima edizione del Trofeo 7 Torri che si è tenuto domenica 23 ottobre lungo le vie del centro di Aosta e che ha visto teatro di partenza e arrivo la centralissima piazza Chanoux.

Si tratta certamente del record di presenze della manifestazione, sfiorando le 450 iscrizioni, da quando il T7T ha abbandonato la filosofia in voga negli anni ’90 del montepremi da assegnare alle migliori formazioni. E’ stata una kermesse che nella sua prova regina, quella assoluta maschile, ha visto un solo terzetto guidare con ampio margine su tutte le altre presenze.

Grandi favoriti, tra le oltre quaranta squadre maschili al via, il “terzetto delle meraviglie”, la squadra mista “Team NonSiMolla” dove i big valdostani Lorenzo Brunier (11’07”), René Cuneaz (11’16”) e Omar Bouamer (10’55”), amici e compagni di allenamento, hanno dominato dal primo all’ultimo metro centrando nell’ordine il secondo, il terzo ed il miglior tempo di giornata. Alla fine il cronometro ha stampato per i vincitori un sontuoso 33’18”, 44 secondi meglio di quanto realizzato lo scorso anno, sull’identico percorso tra le storiche torri di Aosta, dai vincitori del GP Parco Alpi Apuane (Fadda, Brunier, Bouamer 34’02”). La migliore performance di giornata, che gli ha garantito il premio offerto da Skyway e Pila Spa, è come nel 2021 andato ad Omar Bouamer, mentre Lorenzo Brunier, con questa vittoria ha ottenuto il quinto successo nella staffetta di Aosta. La seconda piazza è andata al trio degli assidui frequentatori del Cus Pisa, composto da Nicola Paddeu (12’09”), dall’aostano Filippo Girardi (11’53”) e da Lorenzo Bellinvia (11’54”), terzi nel 2021 e saliti di una posizione in questa edizione.


La terza piazza della 3x4km 2022 è andata ad un altro team misto della bassa Valle, il Crestella Running Team, dove Niccolò Giovannetto (12’44”), Mikael Mongiovetto (11’57”) e un sontuoso Diego Yon (11’37”) – capace del quarto miglior tempo di giornata - che con la sua prestazione è stato capace di garantire il podio al proprio terzetto, che ha concluso nel tempo complessivo di 36’18”.

Più serrata la sfida nella prova femminile assoluta dove il terzetto della Calvesi, composta da Irene Glarey (14’27”), Roberta Cuneaz (14’52”) e dall’ucraina Tetiana Gamera (13’07”) si è imposto in 42’26”, garantendo al club della presidente Liana Calvesi la nona vittoria consecutiva nella classifica in rosa.

La seconda posizione è andata al trio misto Team Love Run composto da Elisabetta Negra (14’24”), Rodica Sorici (14’25”) e Valeria Poli (14’10”) con il complessivo di 42’59” mentre la terza piazza è andata dall’azzurrina Axelle Vicari che correndo la prima frazione in 12’59” ha ottenuto il miglior tempo individuale; le sue compagne di giornata, come lei tesserate per la Sisport Torino, non sono state in grado di garantire lo stesso livello e prima con Benedetta Pessotto (14’48”) e poi con Michela Corlatti (15’58”) hanno concluso in 43’45”.

Le 80 staffette giovanili, distribuite in quattro categorie, hanno dato spettacolo aprendo la mattinata di festa di sport correndo le tre frazioni nel circuito di poco superiore ai 500mt.

Tra gli Esordienti 8 Femminile a vincere la prova a squadre è stata la Cogne in 7’42” con Afina Solovyova, Maelis Galloni e Giorgia Cuaz, quest’ultima anche autrice del miglior tempo individuale; nel maschile i migliori nel complessivo di 7’20” è stato il trio del Pont Donnas composto da Paolo e Attilio Bosonin e da Emanuele Turino, mentre il miglior crono di categoria è andato ad Etienne Ruffier (2’19”) della S.Orso.

Negli Esordienti 10 ad imporsi è stata la formazione della Cogne composta da Maria Navaretta, capace del miglior tempo in 2’16”, Ilaria Testolin ed Eleonora Dellio che hanno corso in 6’55”. Nella prova maschile a festeggiare la vittoria sono stati i ragazzi dell’Atletica Calvesi dove Emanuele Luboz, Leonardo Sergi e Samuele Pallais si sono imposti in 6’53”, mentre il più veloce è stato Ares Solovyov (Cogne) con 2’13”.

Passando alla categoria Ragazzi, al femminile, Carlotta Giovanetto, Miriam Colosimo e Cloe Zoppo Ronzero, del Pont Donnas hanno ottenuto la vittoria di giornata chiudendo nel tempo di 6’24”, mentre la migliore individualista di giornata è stata Francesca Milani (Cogne) con 2’04”. La prova al maschile ha visto la vittoria in 5’54” del trio della Calvesi composto da Armin Blanc, Semmi Mortara e Fabio Pallais, con quest’ultimo autore del miglior tempo in 1’51.

L’ultima prova giovanile è stata quella riservata ai Cadetti (14, 15 anni) dove il miglior team in entrambe le prove è stato quello della Cogne con Sylvie Vallet, Martina Milani e Matilde Abelli vincitrici nel femminile con 6’03”, con Claire Frutaz della S. Orso che ha ottenuto il miglior crono con 1’56”; nella prova Cadetti si sono imposti Matteo Maniezzo, Etienne Mappelli e Matteo Pagliarin che con 5’22” si sono aggiudicati la prova di staffetta, mentre il premio individuale è andato a Laurent Cugnach (Calvesi) con 1’44”.

Positivo il nuovo spazio per i non competitivi assoluti che hanno potuto confrontarsi e in diversi casi anche non sfigurare di fronte agli agonisti. Trenta gli atleti e dieci le formazioni che non hanno voluto mancare a questa primizia che, con il tempo, non potrà che crescere.

Uno spazio nella cerimonia di premiazione è stato dedicato alle più numerose società iscritte, dove l’Atletica Susa, con le sue 14 staffette si è aggiudicato il premio per le realtà di fuori Valle, mentre a vincere la simbolica corona tra i club valdostani è stata la formazione della Atletica Cogne Aosta.
(Da Comunicato Area Sport - Organizzazione)

File allegati:
- Il link ai risultati completi

Partenza gara assoluta (Foto Nicol Jocollé)


Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate