Progetto "Future Leaders"


Il Consiglio Giovanile FIDAL, nato nel 2019, si rinnova nel 2024 abbracciando il progetto della European Athletic “Future Leaders”.

Giovani, motivati, internazionali e con l’atletica nel DNA. Al termine dell’iter di valutazione, sono stati selezionati i cinque componenti del nuovo Consiglio Giovanile FIDAL, nell’ambito del progetto “Future Leaders Italia” che mira a far crescere i dirigenti sportivi del domani.

Il progetto si rivolge a ragazzi e ragazze dai 20 ai 30 anni, appassionati e impegnati nel mondo dell’atletica, che siano atleti, ex atleti, giudici o volontari.
 
Dopo la classica prassi di candidatura a livello nazionale, i responsabili del progetto e delle procedure di selezione di cui fanno parte il Presidente FIDAL Stefano Mei e i membri della Commissione Atleti FIDAL Laura Strati ed Eusebio Haliti, hanno scelto, tra i 50 candidati, Veronica Pirana. Atleta dell’Atletica Sandro Calvesi, vicepresidente vicario del Comitato Regionale e tesista in Chimica Clinica, Forense e dello Sport all’Ospedale Molinette di Torino.
 
Gli altri eletti, a far parte del Consiglio, sono Simona Bertini, bolognese della Francesco Francia, 23 anni, studentessa in giurisprudenza; il ligure Mattia Braggio, 24 anni, tesserato per la Spezia Duferco e ingegnere gestionale; la lombarda Cristina Molteni, 23enne dell’Atletica Valle Brembana, studentessa in psicologia alla Washington State University; il mezzofondista pugliese dell’Élite Giovani Atleti Roberto Michele Ninivaggi, 29 anni, fisioterapista e osteopata di professione.
 
L’attività dei cinque consiglieri nazionali sarà affiancata e supportata dai referenti che ogni Comitato Regionale (uno per Comitato) ha individuato, così da costituire anche sul territorio una rete di possibili futuri dirigenti. Per la Valle d’Aosta è stato scelto Emiliano Vuillermoz, classe 1999. Tesserato per l’Atletica Cogne Aosta dal 2009, atleta, istruttore e laureando nella Magistrale in Environmental Management and Policy all’Universita di Lund, Svezia.

Questo progetto riunisce giovani altamente motivati, che sono coinvolti nello sport e cercano di svilupparlo ulteriormente. I partecipanti condividono le loro esperienze, costruiscono amicizie e imparano dai migliori: il presidente della World Athletics Sebastian Coe e Ndaba Mandela, nipote di Nelson Mandela, sono solo alcune delle personalità intervenute in occasione del Forum negli anni passati. La missione dei Future Leaders è promuovere progetti sull’atletica leggera, per dare un contributo prezioso allo sport e alle comunità sportive.

I cinque consiglieri nazionali, insieme ai referenti regionali, parteciperanno all’European Athletics Future Leaders Forum che si riunirà a Roma durante gli Europei del 7-12 giugno. L’evento biennale, nato nel 2006 a Göteborg come Young Leaders Forum e organizzato in concomitanza con ogni edizione della rassegna continentale, include giovani di tutta Europa che sono coinvolti nel mondo dello sport e che cercano di migliorarlo, portando proposte e idee innovative e soluzioni per svilupparle.


Di seguito sono riportate le attività di cui si occuperanno i giovani che parteciperanno al progetto “Team Future Leaders" della Valle d’Aosta e le finalità del progetto stesso:
  • Aiuto alla gestione degli eventi in attività concordate con la federazione e il comitato organizzatore;
  • Comunicazione e promozione;
  • Accrescere nel singolo ragazzo/a le conoscenze organizzative nelle varie manifestazioni;
  • Promuovere l’avvicinamento al corso Tecnici/Allenatori;
  • Promuovere l’avvicinamento al corso per Giudici di Gara;
  • Sviluppo del progetto “I Run Clean”, per la consapevolezza e la lotta al doping.


Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate