Presentata la TourLaghi 2024

21 Maggio 2024

Sono molteplici i motivi di interesse che ruotano attorno all’edizione 2024 della Tourlaghi che il Gs Fraveggio organizzerà dal 31 maggio al 2 giugno in Valle dei Laghi: tra i più attesi Luna Giovanetti ed Emilio Perco
Sono molteplici i motivi di interesse che ruotano attorno all’edizione 2024 della Tourlaghi, una delle gare podistiche a tappe fra le più partecipate in Italia, che il Gs Fraveggio organizzerà dal 31 maggio al 2 giugno in Valle dei Laghi. Manifestazione strategica per il territorio, che è stata presentata presso il birrificio Rethia di Vezzano dal presidente della società sportiva Mauro Bressan e dal responsabile tecnico Rolando Beatrici, e che ha visto la presenza del sindaco del Comune di Vallelaghi Lorenzo Miori, del presidente del Consorzio Turistico Valle dei Laghi Enrico Faes e di Antonio Casagrande, vicepresidente della Fidal del Trentino.

Il sodalizio, dopo aver festeggiato lo scorso giugno il 30° anniversario dalla fondazione, ritorna dunque in cabina di regia, con l’orgoglio e la soddisfazione di aver già fatto registrare il sold out in quanto ad iscrizioni, avendo raggiunto il numero massimo di 200 runner, mentre rimangono aperte le adesioni per chi vorrà prendere il via alle frazioni giornaliere. Fra gli atleti che indosseranno il pettorale c’è già la certezza della presenza dei vincitori dell’edizione 2023, ovvero Emilio Perco del Gs Fraveggio, con un passato nella nazionale azzurra di mezzofondo, e Luna Giovanetti dell’Atletica Valle di Cembra, promessa del podismo trentino in questi giorni in ritiro con la nazionale di corsa in montagna.
I partecipanti in totale affronteranno nei tre giorni 21,9 km, una sorta di mezza maratona, con un dislivello complessivo di 727 metri, con il piacevole ritorno nel programma di una cronoscalata che il Gs Fraveggio ha proposto più volte nella sua storia organizzativa, la prima volta addirittura nel 1990. Si tratta del prologo, venerdì 31 maggio, con partenza sul lungolago di Santa Massenza, alle ore 19,30, e arrivo a Fraveggio, dopo aver affrontato 2,9 km, ma con un dislivello di 177 metri. La 17a Tourlaghi avrà dunque un inizio esplosivo, da affrontare “a tutta birra” visto che il main sponsor della prima tappa è il birrificio artigianale Rethia di Vallelaghi. Il sabato si torna a correre in versione pomeridiana (start alle 17.30) con la seconda tappa, che avrà come luogo di partenza e arrivo sempre il borgo di Fraveggio. Sarà la frazione più lunga, in virtù di uno sviluppo di 13 km e 350 metri di dislivello, scendendo verso Vezzano, quindi direzione Gaidoss lungo la ciclabile, passaggio sul Monte Mezzana affrontando un sentiero boschivo, quindi Dossi di Ciago, il centro di Ciago e arrivo a Fraveggio.
L’ultimo atto invece i concorrenti lo affronteranno domenica mattina (start alle ore 10) partendo da Fraveggio, cimentandosi su un percorso di 6 km e 200 metri di dislivello nelle campagne, orti, vigneti e nei boschi che circondano il borgo. La Tourlaghi, oltre ad essere una manifestazione sportiva in grado di far conoscere un territorio altamente suggestivo, con un’alternanza di ambienti naturali, con la presenza di sette laghi, affiancanti nelle varie edizioni dell’evento, con sullo sfondo un paesaggio dolomitico, ogni anno riesce a richiamare sempre un gran numero di podisti extra regionali, tant’è che anche per l’edizione 2024 oltre 120 iscritti rappresenteranno 18 diverse province italiane. Nel dettaglio, fra i partecipanti 120 sono uomini e 80 donne.
L’altro elemento distintivo della Tourlaghi, che ha un ruolo strategico nella popolarità della manifestazione, è senza dubbio la concomitante «Sagra dei portoni», l’evento che verrà riproposto per la ventitreesima edizione, i cui dettagli sono stati illustrati dal coordinatore della manifestazione Gianni Bressan: «Proponiamo un programma che include un’immersione nell’enogastronomia tipica locale, ma pure attività ricreative e culturali per bambini e adulti, mostre, spettacoli, tanto divertimento e socializzazione. Vi aspettiamo».

:: Il sito web




Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate