One Hundred, successo per la prima edizione

26 Ottobre 2022

L’Aquila sul tetto del mondo con la tappa finale del Trail: One Hundred-Gran Sasso W.S. 2022, organizzata dall’Atleticom ASD.

di Moreno Saddi

L’Aquila, dal 21 al 23 ottobre è stato un palcoscenico meraviglioso per gli appassionati della corsa in montagna di tutto il mondo, che hanno partecipato alla tappa finale della 1ª One Hundred-Gran Sasso World Series 2022. Ricordiamo le tappe precedenti, svoltesi in Portogallo, Brasile, Galles e Stati Uniti. Tra gli splendidi paesaggi del Gran Sasso e la città de L’Aquila; l’evento ha coinvolto 2 Parchi nazionali, 11 Comuni, 2 Province, il Gran Sasso Science Institute e l’Agenzia Regionale per la Tutela dell’Ambiente della Regione Abruzzo.

La manifestazione, organizzata da Atleticom ASD, società romana che con il presidente Camillo Franchi Scarselli, ha curato ogni dettaglio per accogliere i partecipanti a quest’evento internazionale, il quale ha visto la presenza di numerosi atleti d’élite, ma anche i semplici appassionati della corsa in ambiente di montagna. Sono stati giorni di sport molto intensi, con il buon tempo e percorsi assai suggestivi, su sentieri inseriti nell’immenso scenario verde del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga.

L’arrivo per tutti davanti alla Chiesa di San Bernardino con una finale ripida scalinata.

IN GARA SULLE “4 DISTANZE” – L’evento del trail running con partenze a L’Aquila, ha previsto le seguenti distanze gara: 100 miglia, 100 km, 30 km, 15 km, 15 km non competitiva, che è stata la gara più partecipata partita alle ore 11 di domenica.

Netta la vittoria nella gara più lunga della manifestazione la 100 miglia pari a 1.609,34 chilometri, per il 31enne statunitense Cory Reed (18h00:07), che ha notevolmente distanziato gli altri concorrenti.

Degna di nota la prestazione della 47enne polacca Patrycja Bereznowska classificatasi seconda nella 100 miglia; la quale lo scorso 18 settembre a Verona è stata la vincitrice al Campionato Europeo IAU 24h con 256,25 km, ma il suo personale rimane 259,99 km del 2017.

Alla One Hundred, l’eclettica Patrycja, non paga della gran sudata appena sostenuta, ha poi corso domenica la gara di 15 km e si è defaticata nel post-gara allo stretching: insomma pare che la fatica non esista per lei.

LE CLASSIFICHE

100 MIGLIA UOMINI

1° Cory Reed (USA) 18h00:07

2° Roger Darrigrand (USA) 19h48:26

3° Alexander Rabensteiner (Italia) 20h53:35

 

100 MIGLIA DONNE

1ª Leticia Saltori (Brasile) in 22h19:34

2ª Patrycja Bereznowska (Polonia) in 23h43:07

3ª Adriana Rosa (Brasile) in 28h44:09

 

100 KM UOMINI

1° Giulio Ornati (Italia) in 8h38:40

2° Luca Carrara (Italia) in 8h47:03

3° Giacomo Forconi (Italia) in 9h05:03

100 KM DONNE

1ª Ana Martín (Spagna) in 14h57:59

2ª Cinzia Ascanio (Italia) in 16h55:52

 

30 KM UOMINI

1° Simone Proietti (Italia) in 2h16:21

2° Carlo Silvagni (Italia) in 2h19:15

3° Daniele Nasso (Italia) in 2h20:09

 

30 KM DONNE

1ª Martina Ottogalli (Italia) in 2h33:44

2ª Annalisa Taballione (Italia) in 2h57:21

3ª Maria Canocchia (Italia) in 3h01:24

 

15 KM UOMINI

1° Matteo Rossi (Italia) in 58h39:00

2° Federico Ciocca (Italia) 1h02:47

3° Luca Gargiulo (Italia) in 1h04:50

 

15 KM DONNE

1ª Claudia Gabrielli (Italia) in 1h22:06

2ª Francesca Pesce (Italia) in 1h24:08

3ª Simonetta Mei (Italia) in 1h25:11

(le foto sono di Matias Novo)



Gioia per l'evento | Foto Matias Novo


Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate