Molfetta per i Tricolori assoluti, i laziali più attesi

26 Luglio 2023

Da venerdì parte il weekend di atletica più atteso dell'anno, quello dei Campionanti italiani assoluti: i nostri atleti più attesi
di Lorenzo Bufalino

Da venerdì parte il weekend di atletica più atteso dell'anno, quello dei campionanti italiani assoluti. I titoli più importanti del 2023 lanciano l'atletica Italiana verso i mondiali, obiettivo anche delle punte dell'atletica laziale. Tante frecce nell'arco e tanti giovani cercano soddisfazione in terra pugliese.
  
 
VELOCITÀ - Partiamo con la velocità maschile dove le carte da medaglia più importanti sono Lorenzo Benati (Fiamme Azzurre) che arriva dopo l'oro nella staffetta 4x400 a Espoo nei campionati Europei under 23, e l'altro medagliato d'oro ma nella staffetta veloce, Marco Ricci (Nissolino Sport). Il primo vuole l'oro nei 400 metri ma anche il personale e tempi che cercava già ad Espoo, il secondo per migliorarsi sulla scia di Filippo Tortu, in dubbio, o per gareggiare per il primo titolo assoluto. Al femminile migliore carta quella della Siciliana, ormai trapiantata a Roma da anni, Alice Mangione (Esercito) che scesa a 51.55 in stagione, vuole avvicinare il muro dei 51 secondi.  
 
OSTACOLI - Nel settore ostacoli spicca un nome su tutti, quello di Lorenzo Ndele Simonelli (Esercito). Il giovane ostacolista romano, dopo l'argento con primato Italiano nella rassegna continentale di categoria, cerca non solo di vincere il titolo ma anche di riscrivere il primato di Paolo Dal Molin di 13.27.  
 
MEZZOFONDO - Nelle gare di mezzofondo e fondo Mohad Abdikadar (Aereonautica) è tra i più in forma nei 1500 metri grazie al recente personale a 3:35.21 mentre nei 5000 metri si schiera per il titolo la medaglia di argento di Espoo nei 10000 metri, Francesco Guerra (Carabinieri). Il prodotto dell'atletica Frascati cerca il primo titolo assoluto in una estate già per lui fantastica. Al femminile in grandissima crescita, quinta Italiana di sempre a scendere sotto i 2 minuti negli 800 metri è Eloisa Coiro (Fiamme Azzurre), che a Madrid con 1:59.96 è scesa finalmente sotto quel muro. Sempre negli 800 metri occhio alla compagna di gruppo sportivo Gaia Sabbatini sempre in agguato nel finale di gare tattiche.  
 
SALTI - Nei salti in estensione al maschile primo campionato nazionale per il neo Italiano Andy Diaz Hernandez (Libertas Unicusano). Uno dei migliori triplisti al mondo, allenato da Fabrizio Donato, sbarca nelle competizioni nazionali. Attesa per il grande salto. Al femminile occhi puntati sulla reatina Roberta Bruni (Carabinieri) che continua nel suo avvicinamento mondiale, e dopo la Diamond League di Londra cerca il grande salto in quel di Molfetta. Con lei anche Sonia Malavisi (Fiamme Gialle) quest'anno salita a 4,42 e volenterosa di lottare per le medaglie. Folta pattuglia da medaglia, presenti anche Maria Roberta Gherca (Nissolino Sport) e Giulia Valletti Borgnini (Fiamme Gialle Simoni). Nel triplo pronta alla sfida con la rivale di sempre Ottavia Cestonaro, ci sarà Dariya Derkach (Aereonautica) capofila con 14,25 stagionale. Nell'alto pretendente al titolo sarà Erika Furlani (Polizia), che dopo la maglia azzurra in Polonia con titolo a square anche, vuole ritrovare le misure sopra l'1,90.  
 
LANCI - Nei lanci maschili Sebastiano Bianchetti (Polizia) cerca di essere l'outsider dei due fenomeni del momento del peso, Fabbri e Weir, mentre nel martello Simone Falloni (Aereonautica) vuole il guizzo vincente. Nel giavellotto potrebbe essere gara aperta con Giovanni Bellini (Studentesca Milardi) pronto a marcare per le medaglie. Tra le donne Stefania Strumillo (Fiamme Azzurre) se la deve vedere con la primatista italiana Daisy Osakue mentre la giovane Benedetta Benedetti (Esercito) dopo un anno travagliato per problemi fisici, vuole rifarsi dai tre nulli degli Europei di categoria. Nel giavellotto Carolina Visca (Fiamme Gialle) dopo un anno di esperienza negli States, torna in Italia per riprendersi lo scettro di migliore giavellottista.  
 
MARCIA - Una distanza in cui ogni anno si esprime tra i migliori al mondo, la 10 km in casa nella sua Puglia dove Francesco Fortunato (Fiamme Gialle) cerca ancora un titolo assoluto.  

File allegati:
- ISCRTTI E ORARIO


Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate