Rome Half Marathon il 20 ottobre

16 Maggio 2024

Una corsa alla scoperta delle bellezze della Capitale: questa è la mezza maratona di Roma. Partenza e arrivo al Colosseo domenica 20 ottobre.

Una corsa alla scoperta delle bellezze della Capitale: questa è la mezza maratona di Roma. Partenza e arrivo al Colosseo domenica 20 ottobre.

Per la prima volta il Comune di Roma ha deciso di lanciare una mezza maratona (21,0975 chilometri la lunghezza del suo percorso) che interesserà le vie del centro storico della città. Uno slancio importante per sostenere un evento atteso dai runner professionisti e dagli appassionati amatori ma che vuole coinvolgere anche la città in una serie di eventi preparatori, nei quali potranno essere protagonisti anche i meno allenati.

A organizzarla, da quest’anno, sarà RomaOstia insieme ad RCS Sports & Events; due società specializzate nella realizzazione di eventi sportivi di massa, che metteranno a frutto il loro know how ed un’esperienza consolidata per questo nuovo appuntamento sportivo. Naturale seguito dell’importante lavoro sinergico già intrapreso qualche anno fa con la organizzazione della RomaOstia Half Marathon, la più importante e partecipata mezza maratona in Italia.

Sarà un percorso incantevole quello della Rome Half Marathon 2024, grazie al quale i runner potranno ammirare i Beni Italiani Patrimonio dell’UNESCO, a partire dal Colosseo, via dei Fori Imperiali e passando per Porta Pia, Fontana di Trevi, piazza del Popolo, il Pantheon, piazza Navona, le Terme di Caracalla, il Circo Massimo e il Foro Romano.

Un tracciato ad anello, quindi, con partenza ed arrivo coincidenti, che oltre ad offrire scenari unici darà modo ai partecipanti di cercare una performance di rilievo. Non mancheranno, infatti, tratti intermedi caratterizzati da strade più ampie, per rendere questa corsa anche una gara veloce. Opportunità unica per vivere da protagonisti per un giorno, apprezzando le meraviglie della Città Eterna, riconosciute ed amate in tutto il mondo.

Decisamente importanti sono i primi numeri a oggi registrati sulle iscrizioni (3500 pettorali prenotati) che mettono in evidenza il dato interessante relativo alla presenza degli stranieri: circa l’80%. Un ulteriore chiaro segnale di attrattività degli eventi di running in Italia e, in particolare, di quelli organizzati a Roma.

Sarà una mezza maratona all’insegna dell’inclusione, non solo per l’interessante dato riferito ai runner proveniente dall’estero ma anche per il progetto di fundraising che gli Organizzatori introdurranno collegato alla sua staffetta, la formula di corsa che permetterà di dividere il percorso in tre frazioni. 

LONGEVITY RUN - Si aggiunge alla Rome Half Marathon anche l’evento non competitivo di 5 chilometri! Anche in questa occasione la Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS, già partner della RomaOstia e della Roma Urbs Mundi, scenderà in campo con i propri medici per sensibilizzare i cittadini sull’importanza dello sport come elemento indispensabile per restare in buona salute e come forma di prevenzione per una longevità di successo.

Sia nei training di avvicinamento alla mezza maratona che nel Village, aperto nelle giornate pre-gara, saranno organizzati check-up gratuiti sui principali fattori di rischio cardiovascolari (il fumo, l'attività fisica e le abitudini alimentari), con valutazioni dirette: la misurazione del peso e dell’altezza corporea, il calcolo dell'indice di massa corporea, la misurazione della pressione arteriosa, della glicemia e del colesterolo.

 

Per informazioni ed iscrizioni visitare il sito www.romehalfmarathon.it

LE DICHIARAZIONI

Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma

“La prima Mezza Maratona organizzata tra le meraviglie del nostro patrimonio artistico è un’altra grande sfida per valorizzare la bellezza della nostra città attraverso un grande evento internazionale che mette insieme corsa, cultura, turismo e attenzione per la salute. E’ già annunciata una grande partecipazione di atleti stranieri, la migliore riprova di quanto il binomio tra lo sport e la storia e l’arte della Città Eterna sia sempre in grado di esercitare un’attrazione irresistibile". 

Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda.

“Sarà la prima Mezza Maratona di Roma e diventerà un appuntamento fisso per migliaia di appassionati di running nel mondo. La città ha assunto il ruolo di capitale delle corse su strada. Diventerà un asset importante per Roma anche a livello turistico, una giornata di festa per migliaia di persone che potranno correre al centro della capitale, tra monumenti e panorami suggestivi, come fossero in un museo a cielo aperto. Ci sarà poi molta attenzione a sensibilizzare i cittadini sui corretti stili di vita grazie alla Longevity Run e ai Longevity Checkup. La prevenzione è un diritto, non può essere un privilegio”.

 

Paolo Bellino, Amministratore Delegato di RCS Sports & Events.

“L’organizzazione di un nuovo evento di running nella Capitale è per noi motivo di grande orgoglio. Una sfida che ci appassiona e che vogliamo vincere al fianco dei nostri partner di RomaOstia, un gruppo di grande esperienza con il quale lavoriamo già da anni. Sarà un’interessante opportunità per la città di Roma che potrà arricchire il suo palinsesto di eventi sportivi richiamando sempre di più pubblico e runner da tutto il mondo. Una nuova sfida per noi e per tutti i partner che ci accompagneranno in questa bellissima avventura”.

 

Laura Duchi, Race Director Rome Half Marathon.

“La Rome Half Marathon è partita fortissimo, attraendo runner italiani e stranieri. Siamo molto carichi per questa nuova avventura e cercheremo di coinvolgere la città con una serie di eventi satellite che ci accompagneranno nel corso dell’anno e che uniranno lo sport ad altri temi a noi cari, come la prevenzione e la promozione di uno stile di vita sano".



Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate