La Venti dei Castelli Romani: che spettacolo!

10 Ottobre 2022

Ad Albano Laziale Paola Salvatori e Maurizio Vitolo trionfano nella gara organizzata dalla società Amici del Parco dei Castelli Romani

di Moreno Saddi

Domenica 9 ottobre si è svolta ad Albano Laziale (Roma), La Venti dei Castelli Romani, 22esima edizione della manifestazione podistica su strada, organizzata dalla società Amici del Parco dei Castelli Romani. La gara, ha attraversato i centri storici di ben tre comuni: compresi quelli di Castel Gandolfo ed Ariccia. Oltre 300 gli atleti, sul percorso impegnativo di 20 km, fatto di continui sali e scendi, con transito ad Ariccia alla quota di 550 metri sul livello del mare. L’evento fa parte del “Criterium dei Castelli Romani 2022” dedicato all’atleta Paolo Pagano. Tre competitive, svoltesi il 29 maggio ad Albano Laziale “Di sito in sito”, la seconda l’11 giugno a Marino “Trofeo San Barnaba”; con la gara odierna si conclude il Criterium, le cui premiazioni finali saranno effettuate con modalità che saranno comunicate sul sito della società.

LA COMPETIZIONE - Madrina della corsa è stata l’ex maratoneta azzurra Franca Fiacconi, nel suo curriculum le vittorie più importanti nel 1998, alle maratone di Roma e New York, nella stessa città degli Stati Uniti, colleziona anche due argenti.

La Fiacconi oltre a dare il via, ha rivolto agli atleti schierati sui nastri di partenza parole significative per l’incremento e il rilancio del podismo nei Castelli e nel Lazio, nella fase post pandemia.

La corsa, sin dall’inizio, è stata caratterizzata dalla fuga di tre atleti e di due atlete, che vinceranno la Venti dei Castelli Romani: al maschile taglia il traguardo meritatamente, Maurizio Vitolo della Just Run, 1h10:56, a 30 secondi si piazza Matteo Noro (Piano Ma Arriviamo, 1h11:20) e terzo Luca Gargiulo (Podistica Solidarietà, 1h11:35). In campo femminile trionfa l’esperienza di Paola Salvatori della U.S. Roma 83, all’arrivo con il crono di 1h17:12, a quasi 5 minuti ammonta lo svantaggio di Pamela Gabrielli (Runforever Aprilia, 1h21:55), conclude al terzo posto Angelina Giuseppina Cavalieri (Podistica Solidarietà, 1h25:11).

Agli arrivati è stata consegnata una bella medaglia stilizzata, opera di un impegnato grafico italiano. La corsa si è conclusa con la cerimonia di premiazione dei vincitori assoluti alla quale hanno preso parte per il Comune di Albano Laziale: il Vice Sindaco Luca Andreassi e l’Assessore allo Sport e alla Cultura Vincenzo Santoro.

Un ricco e rigenerante ristoro è stato allestito dall’organizzazione.

IL RACCONTO DELLA GRANDE FESTA SPORTIVA! - La venti dei Castelli Romani si è svolta in una di quelle giornate delle ottobrate romane che invitano a trascorrere buona parte della giornata all’aria aperta. Quando poi s'incontrano una giornata piacevole dal punto di vista climatico e un festoso scenario multicolore, composto dai colori sociali delle divise dei gruppi sportivi, allora diventa una vera è propria festa. Questa è la dimostrazione che le corse podistiche all’aperto contribuiscono alla creazione di una qualità della vita migliore rispetto ai tempi scanditi dai ritmi della vita contemporanea.

Anche la caratteristica delle precedenti manifestazioni è stata pienamente rispettata. La corsa, infatti, ha letteralmente “toccato” paesaggi e piazze, veri gioielli dell’architettura italiana: a Castel Gandolfo, Piazza della Repubblica che ospita il Palazzo Apostolico, la Fontana e la chiesa di scuola berniniana; la vista toglie fiato che in un solo colpo d’occhio coglie la sagoma di Monte Cavo che s’innalza sul lago Albano e la sagoma allungata di Rocca di Papa. Ariccia, Piazza di Corte che ospita Palazzo Chigi, le fontane e la Chiesa dell’Assunta, il Ponte Monumentale in fase di restauro. Albano: Piazza Pia “addossata” al Duomo, una delle quattro chiese cristiane più antiche.

Soddisfatta la dichiarazione del Presidente Vincenzo Francavilla, che da oltre vent’anni dirige con passione rinnovata gli Amici del Parco dei Castelli Romani: “Abbiamo colto anche quest’anno gli obiettivi promozionali della salute e del territorio che caratterizzano la nostra nascita sin dai primi passi. La nostra non è una scampagnata né una visita turistica, ma non disdegniamo il conseguimento dei buoni risultati sportivi unitamente a far conoscere agli atleti e ai loro accompagnatori la bellezza paesaggistica e la ricchezza archeologica e culturale dei Castelli Romani". 




I podi | FotoInCorsa


Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate