Il successo della 6 Ore di Roma

11 Luglio 2023

Grande successo per la 6 Ore di Roma 2023, gara nazionale dell’Ultramaratona svoltasi al Parco di Villa De Sanctis a Roma

di Moreno Saddi

Sabato 8 luglio, il Parco di Villa De Sanctis a Roma, è stato il teatro della 4ª edizione della 6 Ore di Roma, valido per il 3° Memorial ‘Massimo Di Florido’. Gara nazionale di livello ‘Bronze’, inserita nel calendario IUTA e prova del 21° Grand Prix IUTA 2023 di Ultramaratona e del 10° Criterium Regionale Fascia Centro, prova di Campionato italiano IUTA 2023 6 ore su strada, Assoluto e di tutte le categorie. Hanno organizzato l’evento, la società Villa De Sanctis del presidente Adalberto Sabatella in collaborazione con il White Shoes Runners Club. Prezioso per la cronaca della gara è stato Antonio Sorrenti, speaker ufficiale della manifestazione.

IL CIRCUITO DELLA 6 ORE – E’ stata data alle ore 24 di sabato, la partenza della Ultramaratona, con 222 atleti che hanno fatto registrare il record di partecipanti, per concludersi alle ore 6 della domenica mattina. Il percorso interamente pianeggiante si è sviluppato sul terreno sterrato di 1 chilometro all’interno del Parco di Villa De Sanctis, a disposizione degli atleti il ristoro solido e liquido ad ogni giro; molto importante nonostante l’orario notturno, viste le alte temperature. Molta attenzione è stata posto per preservare il decoro e la pulizia del luogo sottoposto a vincolo archeologico da parte della Sovrintendenza.

LA CLASSIFICA DEGLI ASSOLUTI – Tanti laziali in competizione, in buona una parte arrivati da tutte le regioni italiane. Al via anche 6 atleti provenienti dalla Spagna e una dall’Ucraina, due ipovedenti: Emanuele Colombu e la sua guida Claudia Pezzatini. Ha partecipato senza guida anche Giovanni Pili D'Ottavio ma dopo 21 km si è ritirato.

Una piccola nota per l’atleta paralimpica Sara Vargetto, quest’anno non presente alla competizione perché impegnata in una partita di Pallacanestro.

Il vincitore assoluto dell’Ultramaratona, è stato in campo maschile il portacolori della Calcaterra Sport, il laziale Marco Girolami, con 72,915 km, poco più di 2 chilometri e mezzo il distacco inflitto a Vanni Pistella, (Atletica Cecchina/Genzano Marathon, 70,329 km), terzo classificato Maurizio Di Paolo (U.S. ACLI Marathon Chieti, 70,088 km). Una menzione particolare per lo spagnolo Jaime Gutièrrez, oggi 19esimo assoluto, che ha in maratona un personale di 2h32 ed è uno dei maggiori Pacers di maratone internazionali e majors nella fascia delle 2h50.

Per le donne, la regina assoluta è la giovane atleta Francesca Scola della Vegan Power Team, con 62,667 km (già vincitrice della 8 ore di Chieti), anche qui il divario è molto accentuato quasi tre chilometri da Elena Fabiani (Grottini Team Recanati, 59,721 km), chiude il podio femminile Ivana Virgilio (Team Camelot, 57,863 km).

IUTA: I CAMPIONI TRICOLORI 2023 – Vince, per gli uomini il titolo di Campione italiano 6 ore su strada IUTA Italia (Associazione Italiana Ultramaratona e Trail), quello che ha dominato nella classifica assoluta: Marco Girolami (Calcaterra Sport, 72,915 km), seguito da Maurizio Di Paolo (U.S. ACLI Marathon Chieti, 70,088 km) e Andrea Bucra (Piano Ma Arriviamo, 69166 km).

In campo femminile, si fregia del titolo di Campionessa italiana: Ivana Virgilio (Team Camelot, 57,863 km), seguita da Lisa Magnago (Piano Ma Arriviamo, 56,511) e Katia Frasca (M.C. Manoppello Sogeda, 55,504 km).

Alle premiazioni erano presenti l'Assessore allo Sport del V° Municipio Marco Ricci e lo sponsor principale della manifestazione: Francesco Crocè della Quadrifoglio Immobiliare.

 

File allegati:
- CLASSIFICHE

Il podio femminile Campionato italiano IUTA | Foto organizzatori


Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate