Ecco il Palio con Yeman Crippa e altre star

29 Agosto 2022

Dieci giorni dopo il trionfo europeo nei 10.000 metri di Monaco, Yeman Crippa sarà tra le star principali del Palio della Quercia numero 58, sicuramente l'azzurro più atteso in un 5000 che potrebbe regalare scintille
Tipicamente l'attesa principale alla vigilia del Palio della Quercia è per le star internazionali, altrimenti impossibile da vedere da vicino sulle piste trentine. In questo 2022 invece la trepidazione è tutta per il trentino Yeman Crippa che si presenterà domani - martedì 30 agosto - allo Stadio Quercia con al collo la medaglia d'oro dei 10.000 metri agli Europei di Monaco e con il bronzo dei 5000 metri. E proprio questa distanza sarà chiamata a chiudere il programma del Palio numero 58, con i fari dei riflettori roveretani puntati sul venticinquenne delle Fiamme Oro che proverà - condizione, condizioni ed avversari permettendo - a concludere in gloria questo agosto di grandi soddisfazioni, magari puntando ad abbattere il muro dei 13 minuti. Oltre all'allievo di Massimo Pegoretti, i 5000 metri coinvolgeranno anche Pietro Riva - quinto nei 10.000 gloriosi di Monaco - ed il portacolori dell'Us Quercia Trentingrana Giovanni Gatto.

Dulcis in Fundo, verrebbe da dire. I 5000 metri saranno l'epilogo di un Palio di ottimo livello, allestito ancora una volta con perizia che ha del miracoloso dall'Us Quercia Trentingrana e che proporrà molti medagliati delle rassegne internazionali più recenti (Europei di Monaco e Mondiali di Eugene) o meno, compresa la due volte campionessa olimpica degli 800 metri Caster Semenya che tornerà a Rovereto 13 anni dopo la presenza del 2009 (pochi giorni dopo il titolo iridato di Berlino) per affrontare i 3000 metri.

Di elevato tasso tecnico saranno le sfide sul giro di pista, tanto al maschile (Cherry, Haydock Wilson, London, McDonald, gli azzurri Scotti e Aceti) quanto al femminile (Saalberg, Whitney, Bromfield), il peso maschile con il bronzo iridato Awotunde ad attendere gli italiani Nick Ponzio e Leonardo Fabbri oltre a Gill, Steen e Kokosho per una sfida da oltre 21 metri mentre nel lungo femminile saranno presenti tre finaliste di Monaco incluso il bronzo di Jazmin Sawyers (oltre a David e Gardasevic) e soprattutto l'argento iridato di Eugene, la nigeriana Ese Brume. Nei 100 metri maschili il canadese Rodney Brendon metterà in mostra l'oro di Eugene nella 4x100 contro Charleston, Matadi, Cissè - tutti capaci di scendere sotto i 10" in stagione - imitato al femminile dalla campionessa europea della staffetta Rebekka Haase che ritroverà le azzure Zaynab Dosso (bronzo nella 4x100) ed Irene Siragusa e dal bronzo iridato di Doha Kiara Parker.
Ed ancora, nel salto in alto il tedesco Potye tornerà in pedana dopo l'argento di Monaco alle spalle di Tamberi e troverà tra gli altri il neozelandese Kerr, bronzo iridato indoor a Belgrado, lo scorso marzo con il triplo che attende Tobias Bocchi e tutta l'esperienza di Alexis Copello. Alta intensità si preannuncia negli 800 metri femminili con il terzetto targato Fiamme Azzurre capitanato da Elena Bellò (con lei Gaia Sabbatini ed Eloisa Coiro) a sfidare il bronzo di Monaco Anna Wiegolsz e le piazzate Lore Hoffmann e Louise Shanahan oltre ad Anita Horvat, settima ad Eugene.
Insomma, gli argomenti di interesse non mancano in ciascuna gara del programma tecnico che si aprirà alle 18:30 con le prove giovanili, master e paralimpiche, gustoso antipasto del menù internazionale al via dalle 19:30 con diretta televisiva dalle 20:30 fino al termine delle gare su RaiSport.

BIGLIETTI - II biglietti di ingresso sono in vendita esclusivamente online (paliocittadellaquercia.it/biglietti/) al prezzo di 20 euro per la tribuna coperta e di 10 euro per il resto dell'impianto; promozione speciale per gli under 19 che potranno godere dell'ingresso gratuito

Biglietti - Tutte le Info

:: Palio della Quercia - il programma


Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate