Challenge: i laziali qualificati per Molfetta

09 Luglio 2023

Due giorni importantissimi di gare per alcuni dei migliori atleti laziali, che a Modena si sono giocati gli ultimi posti disponibili per la partecipazione ai campionati Italiani assoluti in programma a Molfetta dal 28 al 30 luglio
di Lorenzo Bufalino

Due giorni importantissimi di gare per alcuni dei migliori atleti laziali, che a Modena si sono giocati gli ultimi posti disponibili per la partecipazione ai campionati Italiani assoluti in programma a Molfetta dal 28 al 30 luglio. Tra i diversi risultati, da segnalare la migliore prestazione corsa dalla staffetta 4x100 allieve della Studentesca Milardi, che seconde al traguardo con 46.22 stabiliscono il record Italiano di categoria. Bella vittoria per una ritrovata Benedetta Cuneo che nel triplo torna sopra i 13 metri e per Sveva Fascetti nei 3000 siepi.

UOMINI – Partiamo dalle gare degli uomini. Nella prima giornata trova la qualificazione ai campionati di Molfetta il velocista Angelo Ulisse (Fiamme Gialle). In una gara dei 100 metri di altissimo contenuto tecnico, il ragazzo di Sezze si qualifica grazie al suo nono posto con il tempo di 10.59/+1.3. Parlando sempre di velocità bravi anche Matteo Bianchini (Studentesca Milardi) e Thomas Manfredi (ACSI Campidoglio Palatino) che corrono i 200 metri entrambi in 21.31 centrando così i posti per Molfetta. Nella gara dei 110 ostacoli corsa oggi, buon secondo posto per Damiano Dentato (Studentesca Milardi) che corre controvento in 14.41 e si prende il pass per Molfetta. Pass per il campionato Italiano anche per Mattia Di Panfilo (Nissolino Sport) sesto con 14.55. Grande risultato anche per il primo anno allievo, campione Italiano cadetti dello scorso anno Kyan Escalona (Kronos Roma). Nelle prime batterie il romano corre in 14.76 con gli ostacoli a 1,06 e stacca il pass per Molfetta. Nel mezzofondo con una gara tutta grinta Simone Adamoli (Athletica Vaticana) trova un bellissimo 1:49.84 nella prima delle quattro serie degli 800 metri e si guadagna l’accesso agli assoluti. Passando ai salti alla sua seconda gara in stagione, dopo l’infortunio ed il lungo recupero, Federico Morseletto (Studentesca Milardi) torna a volare nel triplo, arriva secondo in gara con 15,79 al primo salto e chiude la pratica qualificazione. Quarto e qualificato per Molfetta il compagno di squadra Federico Bonanni con 5,05 nell’asta. Nei lanci podio laziale nel giavellotto con Giovanni Bellini (Studentesca Milardi) che pronti via lancia a 69,80 e centra il secondo posto e pass per i campionati Italiani. Bravo lo Junior Leonardo Penzo (Fiamme Gialle Simoni) che con l’attrezzo da assoluto, lancia a  58,61 arrivando sesto. Posto ottenuto per i campionati di Molfetta anche per il discobolo Isidoro Mascali (Atletica Futura Roma) che arriva ottavo con 48,10. Nelle staffette, prima giornata con l’ottimo secondo posto e qualificazione acciuffata per il quartetto della Nissolino Sport composto da Fabio Giardino, Mattia Di Panfilo, Sofian Safraoui e Fabio Massimo Mastracci. I ragazzi del club laziale corrono in 40.91. Sempre per quanto riguarda le staffette, nella 4x400 di chiusura bel secondo posto per i romani dell’ACSI Campidoglio Palatino che con Ricciardi, Iachini, Flati e Manfredi stampano il tempo di 3:13.70.

DONNE – Nelle gare femminili arrivano le vittorie laziali. Nella prima giornata una bravissima Benedetta Cuneo (Nissolino Sport) si prende l’oro nello challenge e torna sopra i 13 metri. Dopo un primo salto di assestamento, subito al secondo turno piazza il 13,08 con cui si aggiudica gara e posto per Molfetta. Brava nella stessa gara, con grande miglioramento, anche la compagna di squadra Laura Barbi che arriva fino a 12,62 conquistando il terzo posto. Nelle gare di velocità trova il posto per Molfetta la medagliata agli Italiani promesse di Agropoli Ginevra Ricci (Studentesca Milardi) che chiude i 200 metri in sesta posizione con 24.03. Gare di ostacoli con Valeria Simonelli (Nissolino Sport) che trova l’ultimo posto disponibile per Molfetta nei 400 ostacoli correndo in 1:01.64. Negli 800 metri femminili grande la pattuglia laziale che ne qualifica per Molfetta ben quattro atlete. La migliore a Modena è stata Federica Pansini (Studentesca Milardi) che trova il personale con 2:06.26 arrivando quarta mentre è sesta migliorandosi anche lei Elisa Giuseppetti (ACSI Italia Atletica) che chiude in 2:06.91. Brava anche la Junior Flavia Bianchi (Roma Acquacetosa) con 2:08.38 e l’allieva Anna Toppano (Studentesca Milardi) che acciuffa l’ultimo posto utile con il suo 2:09.06. Sempre nel mezzofondo la seconda vittoria laziale arriva grazie a Sveva Fascetti (Fiamme Gialle) che nei 3000 siepi trova l’oro con 10:16.74. Altro posto per Molfetta arriva nei 1500 metri grazie ad Arianna Bella (Roma Acquacetosa) che grazie ad un bel finale ed il tempo di 4:24.77 centra la qualificazione.  Nei lanci arriva la doppia qualificazione e doppio podio nel giavellotto. Secondo posto per Carolina Visca (Fiamme Gialle) che al quarto lancio trova i 50,68 con cui prende l’argento davanti a Sara Zabarino (ACSI Italia Atletica) terza con 50,52. Brava anche la promessa Miriana Splendori (ACSI Campidoglio Palatino) che con 46,96 si prende il posto per Molfetta nel lancio del disco. Grandi cose invece nella staffetta 4x100 femminile ad opera del quartetto della Studentesca Milardi. I reatini schierano la squadra campione d’Italia allieve per cercare il primato Italiano, e primato arriva. Virginia Capasso, Ginevra Baglioni, Lavinia Capasso e Laura Stella Varesi chiudono ad un soffio dalla vittoria, ma cosa più importate stampano il 46.22 con cui riscrivono la migliore prestazione Italiana allieve risalente al 2008 all’Italgest Milano. Trovano la qualificazione anche le ragazze della Nissolino Sport con Dovarch, Simonelli, Crippa e Tirnetta. Nella 4x400 metri donne si qualificano invece Studentesca Milardi e Roma Acquacetosa.

File allegati:
- I RISULTATI

La 4x100 da record della Studentesca


Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate