Finale Oro allievi: Befani terzo nei 110 hs

23 Settembre 2023

Fiamme Gialle Simoni e Atletica Bergamo in testa dopo la prima giornata
Decimo posto dopo la prima giornata per la 2S Spoleto (51 punti) nella Finale Oro dei campionati italiani di società allievi in corso di svolgimento a Perugia con l'organizzazione dell'Atletica Capanne. In testa, sotto lo sguardo del presidente federale Stefano Mei, i campioni uscenti delle Fiamme Gialle Simoni (101 punti) e l'Atletica Bergamo 1959 (108 punti). 
La partenza per la 2S Spoleto era stata decisamente buona con Riccardo Befani che ha conquistato infatti il terzo posto nella gara dei 110 hs migliorando sensibilmente il proprio primato personale portandolo da 15.14 a 14.76. Nella gara vittoria con 14.38 di Michele Arrigoni (Atletica Bergamo 1959). Il vento condiziona la gara dei 100 metri, ne paga soprattutto le conseguenze Juri Arnetoli, undicesimo 11.98 (-2.4): vittoria dello specialista del giro di pista Simone Giliberto (Siracusa Atletica), unico sotto gli 11 con 10.79. Per la 2S Spoleto altro undicesimo posto anche per Giulio Bartolucci nei 400 (54.51) vinti da Francesco De Santis (Studentesca Milardi Rieti) con il personale 48.27.

Nei 1500 metri tattici dominati dal favoritissimo Manuel Zanini (Atl Gavirate, 3:59.02) è sesto con il personale Omar Fiki (4:08.18). Ottimo quarto posto nei 5 km di marcia per Francesco Cirimbilli (32:28.27) vinti dall'alfiere dei campioni italiani uscenti delle Fiamme Gialle Simoni Domiziano Righi. Nelle siepi vinti da un altro atleta delle Fiamme Gialle Simoni, Lorenzo Ardizzone (6:17.60) chiude undicesimo Alexander Volpini (6:56.82). E' sesto il quartetto della 4x100 (Arnetoli, Malorgio, Auci, Mammana) con 44.89: vittoria dell'Atletica Vicentina con 4372. Nei salti pesa il triplo errore nella misura di entrata a 4.30, quando gli avversari erano tutti out, del campione italiano dell'asta Riccardo Befani: ne approfitta così Claudio Rocchi (Atl. Bergamo, 4.10). Nel triplo altro undicesimo posto di Gabriele Auci (11.14) con Francesco Crotti (Pro Patria) che atterra a 14.91.

Passando ai lanci, settimo posto di Francesco Patumi nel giavellotto (45.10) in cui si è imposto con 51.69 Andrea Nocita (Siracusatletica) mentre è nono nel disco per Michele Grenga (28.49) con vittoria di Eduard Susnia (Atl. Vicentina, 50.93). 

LA FINALE FEMMINILE - Si accende subito la sfida femminile con l'Atletica Bergamo 1959 che conquista la vittoria con la poliedrica azzurra Elisa Valensin prima nei 100 ostacoli in 13.77 (davanti a Matilde Morbin dell'Atl. Vicentina) mentre nei 100 piani è seconda la specialista dei 400 Valentina Vaccari (Atletica Bergamo 1959) con lo stesso tempo della vincitrice, Giulia Signorini (Atl. Vicentina), con 12.39 che riequilibra la classifica. Il terzo incomodo in avvio è la Studentesca Rieti A. Milardi, vincitrice nei 400 con Teresa Cecconi Cobian (56.64), dei 5 km di marcia con Alessandra Cosi (24:41.74) e della 4x100 con il crono di 48.08. Bergamo che si impone anche nei 1500 grazie ad Olivia Alessandrini (4:52.05) mentre i 2000 siepi sono dell'azzurrina Giulia Bernini (Toscana Atletica) che ferma il crono in 7:14.22. Nel martello vittoria di Celeste Zanna (Acsi Italia) mentre Angelica Arcari (Cus Parma) vince il peso con 13.45. La medaglia d'oro degli Eyof Erika Saraceni trascina le campionesse uscenti della Bracco alla risalita (sono a fine giornata terze) vincendo il suo triplo con 12.43 mentre è Sofia Donati (Atl. Bergamo 1959) a imporsi nell'alto con 1.58. 

RISULTATI



Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate