Giochi delle Isole: Sardegna saldamente al comando

23 Maggio 2024

Dopo il primato dei 100 metri Luca Paddeu fa suo anche quello sardo cadetti dei 200
(alefloris)  Sardegna ancora saldamente al comando dopo la seconda giornata  delle gare di atletica della 26^ edizione dei Giochi delle Isole, rassegna internazionale under 18 in corso a Porto Vecchio (Corsica). Con 115 punti la rappresentativa sarda è al comando in campo maschile su Canarie (72), Corsica (65), San Martino (31) e Capo Verde (24). Tra le ragazze la Sardegna, con 108 punti, precede Corsica (72), Canarie (51), San Martino (30) e Capo Verde (28). 
A dominare la scena è ancora Luca Paddeu (Delogu Nuoro). Lo sprinter mamoiadino, che già ieri si era imposto nei 100 metri con la nuova migliore prestazione sarda cadetti, oggi ha concesso il bis nei 200 metri vincendo la finale in 23.02 (sempre con vento contrario a -2.0) anche questa migliore prestazione di categoria (precedente 23.30 di un altro atleta della Delogu, Fausto Fois, stabilita a Cagliari nel 2008). Nella stessa finale quarto posto per Salvatore Mutzette (Atl. Sport è vita), 23.70, quinto per Valery Atzeni (Tespiense Quartu), 23.98. "Vittoria" anche nei 200 femminili con la cadetta Vittoria Brigitte Passiu Basciu (Tespiense Quartu) che si è aggiudicata la prova col pb di 25.57 (vento -2.6) precedendo la compagna di società Aurora Aresu, 26.03. Al quinto posto la nuorese Eleonora Monne (Atl. Sport è vita) in 26.95. Negli 800 metri seconda piazza per Sofia Saba (Cagliari Marathon Club) in 2:20.68, quarta Aurora Vargiu (Nugoro Track & Field), 2:24.92. Nei 400 hs vittoria estemporanea per la stessa Sofia Saba in 1:08.88 nella terza fatica in due giorni dopo i bei 1500 metri di ieri.
Nel salto triplo Elena Spini (Amsicora) ha conquistato il bronzo con la misura di 10,30 metri mentre nel lancio del disco a Sofia Onida (Atl. Leg. Porto Torres) è andato l'argento con un lancio a 30,45 metri e Benedetta Fancellu (Shardana), ieri dominatrice nel martello, è stata terza con 20,31 metri. 
In campo maschile Elia Paskale Pala (Atl. Edoardo Sanna Elmas) si migliora di due secondi negli 800 metri chiudendo la gara al terzo posto in 2:04.86, mentre Mattia Finiu (Ichnos Sassari) è primo nei 400 hs in 1:00.18 e Daniele Schirru (Atl. Edoardo Sanna Elmas) è autore di un'ottima prova nei 2000 siepi (con barriere da 84 cm.): 6:22.69, di gran lunga il personale. Nel salto triplo non deve sforzarsi più di tanto Christian Atzori (Dinamica Sardegna) per far sua la gara con 11,30 metri (+0.0) mentre nel lancio dei disco vanno entrambi sul podio, come già ieri nel martello, Giovanni Dolis (Cus Cagliari) e Filippo Roccu (Olimpia Bolotana), rispettivamente secondo e terzo con 36,36 e 35,77 metri.

Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate