STAGIONE 2017: A VERONA I TRICOLORI DI MARATONA, ASSOLUTI SU PISTA A TRIESTE

21 Gennaio 2017

a verona i tricolori di maratona assoluti su pista a trieste

Pista generica_partenza dall'alto okSi è tenuta a Roma la prima riunione per il 2017 del Consiglio federale. In precedenza, riunione del Comitato Nazionale, composto dal Consiglio Federale e dai presidenti dei Comitati regionali, e presentazione ufficiale della nuova struttura tecnica della Fidal.

TRICOLORI 2017 – Il Consiglio federale ha deliberato le sedi delle prossime rassegne tricolori. Per il Veneto appuntamenti in pista a Vicenza, con la finale nazionale dei Campionati italiani allievi di società di prove multiple (9-10 settembre), e ad Arzignano, dove l’anello inaugurato lo scorso settembre ospiterà la finale del gruppo Nord-Est dei campionati italiani assoluti di società (24 settembre). Su strada, assegnati a Verona (19 novembre) i campionati italiani assoluti e master di maratona. Curiosità: approdano nel Triveneto i campionati italiani assoluti individuali. La sede è la rinnovata pista dello stadio Grezar di Trieste (30 giugno-2 luglio).   

STRUTTURA TECNICA FEDERALE - Elio Locatelli Direttore Tecnico dell'Alto Livello e Stefano Baldini Direttore Tecnico allo Sviluppo. Sono loro i vertici della nuova struttura tecnica federale dell’Atletica Italiana. “Una struttura che risponde a due esigenze fondamentali: il supporto dell’attività di alto e altissimo livello e lo sviluppo dei talenti Under 25”, ha dichiarato il presidente della FIDAL Alfio Giomi durante la conferenza stampa svoltasi presso la sede federale a Roma. Il tecnico veronese Gianni Ghidini sarà consulente per il mezzofondo, oltre che advisor per il mezzofondo della struttura tecnica che fa capo a Baldini. Altri due tecnici veneti, il veneziano d’adozione trevigiana Enrico Lazzarin e il padovano Renzo Roverato rivestiranno invece il ruolo di tutor rispettivamente per i salti e i lanci. All’olimpionica bassanese Gabriella Dorio il ruolo di capitano delle nazionali giovanili.

ATLETICA ELITE CLUB – Nel neonato gruppo degli atleti top, costituito da 33 elementi, ci sono anche quattro veneti: i velocisti Matteo Galvan (Fiamme Gialle) e Gloria Hooper (Carabinieri) e le mezzofondiste Federica Del Buono (Carabinieri) e Yusneysi Santiusti Caballero (Assindustria Sport Padova). Selezionati pure sei atleti delle Fiamme Oro: Ayomide Folorunso (400 ostacoli e 4x400), Desirée Rossit e Silvano Chesani (salto in alto), Yemaneberhan Crippa (1500), Daniele Greco (salto triplo) e Lamont Marcel Jacobs (lungo e 4x100). Cosa significa Atletica élite Club? “Nell’AEC – spiega Locatelli - sono stati inseriti 33 atleti, fra cui 16 donne e 17 uomini: i finalisti e semifinalisti dei Giochi Olimpici e dei Mondiali – o arrivati fra i 24 -, i primi sei degli Europei, i medagliati dei Mondiali U20. Sono stati inseriti per scelta tecnica azzurri di sicuro interesse come Eleonora Giorgi, Federica Del Buono, Gloria Hooper, Yeman Crippa, Marcel Lamont Jacobs e Silvano Chesani”. Continua Locatelli: “Gli atleti inseriti nell’AEC e i loro tecnici riceveranno un’assistenza completa durante ogni fase agonistica e della preparazione, affiancati anche dalla SSTS, la Squadra di Supporto Tecnico Scientifico, composta da Di Mulo, Ghidini e La Torre. “Gli atleti che già si trovano all’estero, come Grenot, Hooper e Fassinotti, continueranno ad allenarsi nella sede consueta, ma investiremo sui centri in Italia. Gli staffettisti, penso per esempio alla 4x100 uomini, passeranno almeno una settimana al mese in raduno. Per fondisti, mezzofondisti e marciatori ci saranno raduni in quota, possibilmente per gruppi e finalizzati ai grandi appuntamenti in maglia azzurra”.

IN AZZURRO - Fissati i criteri di partecipazione per quattro grandi rassegne internazionali del 2017: Campionati Europei Indoor di Belgrado (Serbia, 3-5 marzo), Campionati del Mondo U18 di Nairobi (Kenya, 12-16 luglio),Campionati Europei U23 di Bydgoszcz (Polonia, 13-16 luglio) e Campionati Europei U20 di Grosseto (20-23 luglio). I criteri sono consultabili a questo link, accessibile anche dal menu "Maglia azzurra" del sito FIDAL (percorso: Maglia azzurra > Criteri di partecipazione).



Condividi con
Seguici su: