SOCIETARI: PER LA BIOTEKNA UN BRONZO CHE VALE... ORO, QUARTE LE DONNE DI ASSINDUSTRIA

19 Settembre 2022

societari assoluti per la biotekna un bronzo che vale oro quarte le donne di assindustria sport

Bolzano e Brescia: i campioni d’Italia sono loro. La mattinata decisiva della Finale Oro ha emesso i verdetti dei Campionati di Società Assoluti.

Lo scudetto maschile torna sulle maglie dell’Athletic Club 96 Alperia Bolzano, già al trionfo nel 2019 e nel 2020. Il titolo femminile è invece il quarto consecutivo per l’Atletica Brescia 1950 Metallurgica San Marco, imbattuta dal 2019 e stavolta in festa in casa propria, nello stadio intitolato a Gabre Gabric.

Bolzano ha totalizzato 187,5 punti, dieci e mezzo in più dei campioni uscenti dell’Enterprise Sport&Service (177) che fino all’ultima delle venti gare hanno provato a confermare il titolo. Terza piazza per i veneziani dell’Atletica Biotekna (150) che hanno dedicato il risultato al loro presidente Guerrino Boschiero.

Al femminile, le “leonesse” del presidente Sebastiano Di Pasquale e del direttore tecnico Stefano Martinelli allungano la striscia di scudetti. Brescia in vetta alla classifica con 184 punti, in un podio tutto lombardo che presenta Bracco Atletica (162,5) al secondo posto e Cus Pro Patria Milano (141) al terzo. Splendida quarta Assindustria Sport, partita per Brescia con ben altri obiettivi, e nona l’Atletica Riviera del Brenta.

Le altre venete? Al maschile, quinto posto di Assindustria Sport nella finale “A” Argento di Perugia, dove Trevisatletica è giunta nona. Atletica Insieme Verona ottima quinta nella finale “A” Bronzo di Palermo, mentre il Team Treviso è giunto dodicesimo. Tra le donne, derby di Marca nella finale B di Saronno con Trevisatletica terza e Team Treviso quinta.

A premiare Athletic Club 96 Alperia e Atletica Brescia 1950 Metallurgica San Marco è stato il presidente della FIDAL Stefano Mei, insieme alla consigliera nazionale Elisabetta Artuso: “Mi congratulo con le società vincitrici, che hanno saputo dimostrare capacità, passione e spirito di squadra - le parole del presidente federale - Ma in generale il mio plauso va a tutti i club che hanno partecipato alle quattro finali nazionali e alle società che hanno organizzato i quattro eventi. Nei volti di tutti gli atleti che hanno gareggiato ho visto la volontà di portare punti al proprio team e di contribuire al risultato complessivo, che in questo contesto è ancora più importante della prestazione individuale. È grazie all’impegno delle società, alla loro presenza costante, alla dedizione e alla professionalità di dirigenti e tecnici, che il nostro movimento continua a crescere e raggiungere traguardi di prestigio”.

RISULTATI BRESCIA - PERUGIA - PALERMO - SARONNO

Condividi con
Seguici su: