MONDIALI, CON FABBRI FESTEGGIA ANCHE IL VICENTINO DAL SOGLIO

20 Agosto 2023

mondiali con fabbri festeggia anche il vicentino dal soglio

Subito una strepitosa medaglia azzurra nella prima giornata dei Mondiali di Budapest. È il meraviglioso argento di Leonardo Fabbri nel getto del peso con un fantastico lancio a 22.34. Straordinaria l’impresa del 26enne fiorentino, secondo italiano di sempre e quinto europeo della storia, battuto soltanto dallo statunitense primatista mondiale Ryan Crouser che all’ultimo turno con 23.51 arriva a un soffio dal suo record di 23.56 stabilito a fine maggio. Nella qualificazione del mattino il portacolori dell’Aeronautica era andato avanti con 20.74 come ultimo dei promossi, con la dodicesima misura, ma in finale si esalta con un progresso di 35 centimetri dopo tre anni. Serata magica per il colosso toscano, che dopo un paio di stagioni difficili era tornato alla ribalta quest’anno con il successo al Golden Gala di Firenze e una serie di gare sopra 21.70 (l’ultima in ordine di tempo, l’8 agosto, al Meeting Brazzale di Vicenza) dimostrando continuità di rendimento. L’exploit al terzo tentativo di una finale memorabile, poi sfiora anche i ventitré metri in un successivo lancio ma esce di pedana ed è nullo. Enorme la gioia dell’azzurro: un fiorentino è di nuovo d’argento ai Mondiali nel peso, 36 anni dopo Alessandro Andrei a Roma ’87. “L’ho sognato da una vita - racconta Fabbri - poi tante volte mi sono svegliato, ma ora quel giorno è arrivato. Sono contentissimo, lo dedico al mio allenatore Paolo Dal Soglio che mi è stato sempre vicino anche nei momenti meno facili e non vedo l’ora di abbracciare. Non sono mai stato così bene, mi dispiace di aver fatto un solo lancio a 22 metri, ma credo di valere misure anche superiori e oggi l’ho dimostrato”.

La prima mattinata di gare a Budapest era iniziata con il ritiro del campione olimpico Massimo Stano nella 20 km di marcia: il pugliese delle Fiamme Oro Padova si ferma dopo quindici chilometri quando era staccato di oltre due minuti, anche in vista della 35 chilometri di giovedì nella quale proverà a difendere il titolo mondiale vinto l’anno scorso. Tornando in pista, non superano il primo turno di gara il poliziotto Ala Zoghlami, decimo nella terza batteria dei 3000 siepi in 8’26”76, né Ossama Meslek (Atl. Vicentina), settimo in 3’35”12 nei 1500 e primo degli esclusi: il vicentino corre nella seconda parte del gruppo, uscendo all’esterno nel finale, ma non è sufficiente per andare avanti in base al piazzamento. Niente finale per la staffetta 4x400 mista con la poliziotta Ayomide Folorunso in seconda frazione (3'14"56, 13.). Supera invece il primo turno dei 100 metri Marcell Jacobs. Il campione olimpico è terzo in batteria con 10”15 (-0.4) conquistando il piazzamento utile per andare avanti, con un centesimo di vantaggio sul canadese Brendon Rodney che chiude quarto in 10”16 e viene comunque recuperato in base ai tempi. Dopo le difficoltà di una stagione condizionata dall’infortunio, a oltre due mesi dal poco significativo 10”21 di Parigi, è soltanto la seconda uscita dell’anno sulla distanza per l’azzurro delle Fiamme Oro che non trova una partenza brillante ma poi riesce a distendersi e stacca il pass per la semifinale di domenica alle ore 16.35.

START LIST E RISULTATI - GLI ORARI DEGLI AZZURRI - TV E STREAMING - FOTOGALLERY - LA SQUADRA ITALIANA - ISCRITTIAZZURRI-STORY - STATISTICAL BOOKLET - LA PAGINA WORLD ATHLETICS DEI MONDIALI - TUTTE LE NOTIZIE LE BIO DEI 78 AZZURRI DI BUDAPEST 2023 (PDF)  

Condividi con
Seguici su: