Le 2 giornate dei Campionati Regionali Cadetti a Bologna

24 Settembre 2023

Sabato 22 e domenica 23 settembre a Bologna i Campionati Regionali Individuali e di Società Cadetti.
Con inizio alle ore 15.00 di sabato 22 settembre prendono avvio i Campionati Regionali Individuali e di Società Cadetti della Emilia Romagna.
Le gare sono al campo Terrapieno di Bologna, con organizzazione del Cus Bologna.
In gara tutti i più forti cadetti e cadette della Emilia Romagna, che oltre al titolo regionale individuale saranno in lizza per la convocazione nella rappresentativa regionale per i Campionati Italiani di categoria, che si svolgeranno a Caorle il 7-8 ottobre.
Le gare di Bologna assegneranno anche i titoli regionali di società, al cui Campionato concorreranno le 15 società che hanno ottenuto i migliori punteggi nella fase provinciale.

Programma orario

Iscritti e risultati in aggiornamento

E' Andrea Pezzi (Atl. Reggio) il primo campione regionale cadetti su pista 2023: vince i 100 hs in 14.02 (-0,6), migliorando il primato personale di 29 centesimi. Sul podio vanno anche Nicola Panni (Atl. Cinque Cerchi) con 14.44, che pure migliora il personale e Federico Fant (Pontevecchio Bologna) con 14.48.
Dopo i 100 hs cadetti è il turno delle cadette con gli 80 hs: vince Rita Manfredini (Fratellanza 1874 Modena) con 11.99 (-'0,4), che si aggiudica un altro titolo regionale, a distanza di 6 giorni da quello vinto domenica scorsa a Faenza nel pentathlon. Precede Alice Zaccarini (Atletica Parma Sprint) con 12.47, mentre al 3° posto, correndo in un'altra serie, è per Sara Teodorani (Endas Cesena) con 13.31 (-0,3), primato personale.n il tempo di 
Nei 300 metri cadetti Valerio Tagliaferri (Riccione Sessantadue) migliora nuovamente il primato regionale che già deteneva con il tempo di 35.51 (Parma 4/6/23), portandolo a 35.42, 2° miglior tempo dell'anno in Italia. Al 2° posto Federico Crevacore (Corradini Rubiera) con 37.82, mentre il 3° posto, in altra serie, lo conquista Antonio Bondioli (Cus Parma) con 38.20, entrambi al primato personale.
Nel martello cadetti si impone Andrea Giottoli (Endas Cesena) con 54,95, primato personale e settima prestazione regionale all time under 16. Sul podio vanno anche il compagno di club Alessandro Forlivesi con 39,61 e Riccardo Marchini (Atletica Parma Sprint) con 33,52.
Nell'alto cadetti il titolo regionale va ad Alessandro De Giglio (Fratellanza 1874 Modena) con 1,75, misura superata alla prima prova. Sempre con 1,75, ma superati alla seconda prova e quindi 2° posto per Eduard Butnaru (Atl. Ravenna); al 3° posto Riccardo Bertozzi (Cus Parma) con 1,72. Tutti e 3 migliorano il personale, Bertozzi addirittura di 13 cm.
Nel triplo cadette un solo salto valido (il 2°) con 11,40 (+1,7) è sufficiente a Vittoria Grandi (Pontevecchio Bologna) per vincere il titolo regionale. Asia Tassinari (Atletica Molinella) con 11,29 (+1,4) al 5° turno le si avvicina e migliora il primato personale di 6 cm, mentre il 3° posto è di un'altra atleta della Pontevecchio, Agata Maria Fabbri, con 11,05 (+1,6), a sua volta in progresso di 51 cm., 
Nel lungo cadetti Pietro Giuliani (Edera Forlì) si aggiudica un altro titolo regionale, a distanza di 6 giornin da quello vinto nell'esathlon a Faenza. La sua misura è 6,57 (+1,4) ottenuta al 1° turno, a 4 cm dal personale. Al 2° posto si piazza Antonio Bondioli (Cus Parma) con 6,22 (+0,6) e al 3° Nicola Panni (Atl. Cinque Cerchi) con 6,18 (+1,7). Per Bondioli e Panni è il podio della giornata e per Bondioli è anche il primato personale.
Nei 300 metri cadette 1° posto per Irene Gatti (Atl. Reggio) con 42.81, in una serie in cui altre 3 atlete scendono sotto i 45 secondi (oltre a un'altra cadetta in una serie precedente). Con la Gatti salgono sul podio Francesca Uccelli (Corradini Rubiera) con 44.06 e Angelica Antonioli (Atl. Ravenna) con 44.42.
Nel martello cadette Sokhna Seyenabou Ndiaye (Atl. Rimini Nord Santarcangelo) e Irene Piazza (Endas Cesena) confermano la supremazia regionale di questa stagione, con la prima a 31,21 e la seconda, che vanta la migliore misura 2023 in regione con 34,43, a 30,72. Al 3° posto si piazza un'altra atleta della Romagna, Anna Berardi (Libertas Atletica Forlì) con 29,14, alla sua prima gara di martello.
Nei 1000 metri cadetti 2.38.09 per Achille Alessandri (Libertas Rimini), che migliora il primato personale precedente di 2.38.8; al 2° posto è Gian Marco Galli (Circolo Minerva) con 2.41.09 e al 3° è Francesco Tamagnini (Golden Club Rimini) con 2.41.39, in progresso di un paio di secondi.
Nei 1000 metri cadette titolo regionale per Giada Margherita Ligorio (Fratellanza 1874 Modena) con 3.07.69, che precede Giulia Ingrami (Rcm Casinalbo) con 3.08.40 e Carlotta Verde (Libertas Rimini) con 3.10.94, che migliorano il primato personale.
Nei 1200 siepi cadetti vince Mattia Govi (Atletica Parma Sprint) con 3.27.68, davanti a Luca Peretti (Atl. Cinque Cerchi) con 3.33.31 e Pietro Panzavolta (Atl. 85 Faenza) con 3.35.33, che demoliscono il rispettivo precedente primato personale.
Nei 1200 siepi cadette vince Letizia Mengozzi (Atl. Imola Sacmi Avis) con 4.03.04, poi Mari Alessandra Rinzullo (Fratellanza 1874 Modena) con 4.10.47 e Giulia Tonioni (Atletica Frignano Pavullo) con 4.16.19, con la seconda e la terza al primato personale.
Un violentissimo temporale, una vera e propria bomba d'acqua, nella zona est di Bologna, quasi a conclusione della prima giornata, ha costretto alla sospensione delle gare della prima giornata, con lungo maschile e martello femminile, di cui abbiamo già indicato i risultati, con classifica trasformata in definitiva dopo i 3 turni di qualificazione, annullamento della gara di alto che era in corso e che veniva rinviata alla giornata successiva da svolgere ex novo e rinvio sempre alla giornata di domenica di giavellotto cadetti e delle 2 gare di marcia.
Le gare della seconda giornata.
Nell'alto cadette successo per la campionessa italiana cadette 2022 Sophie Barbagallo (Pontevecchio Bologna) con 1,68; seguono in classifica Viola Vincenzi (Endas Cesena) con 1,58 e Giulia Ciavatta (Atl. Santamonica Misano) con 1,53, che migliorano il primato personale.
Nel giavellotto cadetti si impone Michael Iovine (Atl. Reggio) con 45,70, che precede in classifica Dario Garnaroli (Olimpus San Marino) con 45,37 e Gabriele Cigni (Pontevecchio Bologna) con 42,32.
Nella marcia 3000 metri cadette è netto il successo di Beatrice Palmonari (Atl. Imola Sacmi Avis) che con il tempo di 15.10.42, precede di oltre 1 minuto Adele Acciano (Atletica Parma Sprint) con 16.12.76 (primato personale), a sua volta avanti di un altro minuto e passa rispetto a Francesca Graziosi (Atl. Imola Sacmi Avis) con 17.21.59.
Nei 5000 metri cadetti in 3 scendono sotto i 26 minuti: 25.31.06 per il favorito Flavio Ferrari (Atl. Rimini Nord Santarcangelo), 25.35.35 per Giacomo Torre (Atl. Piacenza), 25.49.36 per Manuel Azzolini (Pol.  Castelfranco Emilia), con tutti e 3 che abbondantemente migliorano il primato personale.
Nel disco cadette vince Arianna Prati (Endas Cesena) con 29,38, poi Alessandra Paglia (Atl. Castelnovo Monti) con 27,85 (primato personale) e Eunice Louanges Sepa (Libertas Atletica Forlì) con 22,60.
Sorpresa nell'asta cadetti con Pietro Giuliani (Edera Forlì) 4,01 di primato personale e attualmente 2° dell'anno in Italia fra i cadetti, non supera le 3 prove della misura di entrata a 3,45 e non entra in classifica, che vede invece nelle prime 2 posizioni, con la stessa misura di 3,45, Luca Monterastelli (Libertas Atletica Forlì), superata alla prima prova e Edoardo Damiani (Fratellanza 1874 Modena) alla seconda, con un progresso di 65 cm. Al 3° posto in classifica si piazza Samuele Paganelli (Atl. Rimini Nord Santarcangelo) con 3,30.
Valerio Tagliaferri (Riccione Sessantadue) è l'assoluto protagonista di questi campionati regionali cadett. Ieri aveva vinto i 300 metri paini con il nuovo primato regionale; oggi fa la stessa cosa nei 300 hs. Entrambi i primati erano già da lui detenuti. Nei 300 hs oggi ha vinto con il tempo di 38.60, con un progresso di oltre mezzo secondo rispetto al precedente 39.12, realizzato a Osimo il 2 luglio scorso. Con 38.60 si inserisce al 2° posto nella graduatoria nazionale 2023 e si sarebbe piazzato al 4° posto (superando 7 ostacoli) nei 300 metri piani cadetti. Salgono sul podio con Tagliaferri, Mattia Tamboroni (Atletica Parma Sprint) con 40.72 e Federico Fant (Pontevecchio Bologna) con 40.75.
Nei 300 hs cadette Alice Zaccarini (Atletica Parma Sprint) con 46.25, toglie 1 secondo al suo p.b. e si aggiudica il titolo regionale, precedendo Vittoria Grandi (Pontevecchio Bologna) con 47.07; al 3° posto Angelica Balboni (Fratellanza 1874 Modena) con 51.73.
2° titolo regionale in giornata per Michael Iovine (Atl. Reggio) che dopo il giavellotto si aggiudica il titolo nel peso, con la misura di 13,04. Lo insidia fino all'ultimo Raoul Gabriele (Endas Cesena) con 12,97, con una serie in cui anche altri 4 lanci sono superiori alla seconda misura di Iovine; al 3° posto Luca Zanotti (Endas Cesenatico) con 11,54, primato personale.
Negli 80 metri cadetti i migliori tempi arrivano nella undicesima e ultima serie, vinta da Giovanni Orlandi (Endas Cesena) con 9.51 (-1,6), che precede Pietro Rizzo (Atl. 85 Faenza) con 9.73 e Giovanni Tampellini (Victoria S. Agata) con 9.76. Per Orlandi il primato personale (precedente 9.60).
Negli 80 metri cadette si disputano 14 serie, con l'ultima in cui si realizzano le migliori prestazioni cronometriche. Vince Viola Canovi (Corradini Rubiera) con 9.89 (-0,5), davanti a Carlotta Suppini (Pontevecchio Bologna) con 10.22 e ad Anita Aldrovandi (Francesco Francia) con 10.43.
Nel lungo cadette si misurano alcune fra le più forti e complete cadette di questa stagione, come (in ordine alfabetico) Sophie Barbagallo, Viola Canovi, Irene Gatti, Rita Manfredini. Il successo va a Viola Canovi (Corradini Rubiera) con 5,49 (-0,6), che recupera la prima posizione nei confronti di Rita Manfredini (Fratellanza 1874 Modena) che con 5,48 (-2,1) al 5° turno aveva superato di 1 cm la Canovi; al 3° posto Sophie Barbagallo (Pontevecchio Bologna) con 5,36 (-0,9), poi Irene Gatti con 5,19 (-0,4). Per Viola Canovi è il 2° titolo regionale della giornata.
Nel triplo cadetti si aggiudica il titolo regionale Benis Le Saint Sepa (Libertas Atletica Forlì) con 12,54 (-0,3), che precede in classifica Daniele Ezechias (Pontevecchio Bologna) con 11,76 (+0,5) e Samuele Biserni (Endas Cesena) con 11,63 (+0,3), che si migliora di 1 cm.
Nel disco cadetti altro titolo regionale per la famiglia Benis Sepa (Libertas Atletica Forlì): dopo Le Saint nel triplo, è il fratello gemello Benis Israel Sepa a vincere il disco, con la misura di 36,06, davanti a Stefano Mosconi (Cus Parma) con 35,55 e ad Alessandro Forlivesi (Endas Cesena) con 34,66. Sepa e Forlivesi migliorano il primato personale, Mosconi lo eguaglia.
Nell'asta cadette titolo regionale per Anastasia Overchenko (Edera Forlì) con 3,00, in progresso di 10 cm, poi Elena Fontanesi (Fratellanza 1874 Modena) con 2,65 e Ginevra Vaccarini (Atl. Rimini Nord Santarcangelo) con 2,30.
Nel peso cadette per 1 cm prevale Sokhna Seyenabou Ndiaye (Atl. Rimini Nord Santarcangelo) con 10,79, 2° titolo vinto dopo quello del martello il giorno precedente; con 10,78 Sara Chiodi (Atl. Bondeno), in progresso di 30 cm e con 9,76, 3° posto, per Adele Graziani (Atl. Lugo).
Con oltre 6 metri di progresso che le valgono anche la migliore misura in regione per il 2023, si aggiudica il titolo regionale Cielo Sofia Arcangeli (Libertas Rimini) con 37,31 al 4° lancio, ma già nel 2° con 32,43 e nel 3° con 33,55 si era già migliorata. Precede in classifica Alessandra Paglia (Atl. Castelnovo Monti) con 33,67 e Viola Vincenzi (Endas Cesena) con 31,31.
Nei 2000 metri cadetti 5 atleti scendono sotto i 6 minuti. Già nella prima serie, con i tempi di accredito più alti, Mirko Masetti (Corradini Rubiera) si era portato a 5.58.65, con un ultimo giro in 1'08" circa; in seconda serie 5.46.48 per Achille Alessandri (Libertas Rimini), 2° titolo regionale nelle 2 giornate dopo quello dei 1000 e una prestazione da prime 10 posizioni all time in regione per un under 16; dal resoconto dei passaggi, notevole il 2° 1000 corso in 2.46.8, con gli ultimi 2 giri sul piede di 1'06" ciascuno. Al 2° posto Mattia Govi (Atletica Parma Sprint) con 5.54.93, che precede Gabriele Perugini (Libertas Atletica Forlì) con 5.55.95. Sotto i 6 minuti anche Gian Marco Galli (Circolo Minerva) con 5.59.65, che si piazza al 5° posto, dopo Mirko Masetti 4°. A parte Perugini, che con 5.45.72 quest'anno oggi si vede togliere il miglior tempo stagionale in regione, tutti gli altri segnano il loro nuovo primato personale.
Nei 2000 metri cadette titolo regionale per Carlotta Verde (Libertas Rimini) con 6.55.68, che precede Teresa Primiceri (Pontevecchio Bologna) con 6.56.62 e Allegra Belletti (Libertas Rimini) con 7.00.70. Per Verde e Belletti è primato personale.
Le staffette 4x100 non erano valide come Campionati Regionali Individuali, ma solo come gara dei Campionati di Società. Nella 4x100 cadetti successo per il Cus Parma, con Filippo Maruzzi, Luca De Toni, PIetro Mortali, Antonio Bondioli, tempo 46.69. Nella 4x100 cadette 1° posto per la Pontevecchio Bologna, con la formazione composta da Carlotta Suppini, Agata Maria Fabbri, Vittoria Grandi, Sophie Barbagallo, con 49.75.
Nelle classifiche di società che assegnavano il titolo regionale, nei cadetti 1° posto per Endas Cesena, che precede Atl. Reggio, Fratellanza 1874 Modena, Atl. Rimini Nord Santarcangelo, con appena 4 punti di differenza fra la seconda e la quarta.
Nel C.d.S. Cadette la Fratellanza 1874 Modena, precede di 11 punti la Pontevecchio Bologna, poi si piazzano Endas Cesena e Atl. Ravenna.

Risultati individuali completi
Classifica C.d.S. Cadetti
Classifica C.d.S. Cadette

Giorgio Rizzoli























































Podio del triplo cadette


Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate

 CAMP. REG. IND. e CDS CADETTI/E