Festeggia ancora Rachele Mori per il primato italiano al Meeting della Liberazione a Siena

27 Aprile 2022

Il successo organizzativo dell'evento e le altre migliori prestazioni


L’Atletica Livorno festeggia ancora una volta Rachele Mori, da alcuni mesi in maglia Fiamme Gialle, per il  record italiano junior che ha fatto cadere a Siena in occasione del meeting della Liberazione del 25 aprile. Buono l’inizio della gara con un primo lancio di m. 63,75 seguito subito dal nuovo primato di m. 65,47 ma la giovanissima lanciatrice non sembrava soddisfatta tanto da portare a m. 65,62 la gittata del terzo lancio. Nulli i lanci della finale ma la grande prestazione era già messa in archivio e siamo solo all’inizio della stagione.
Cade quindi il record italiano under 20 del martello con Rachele Mori che è tornata a migliorare il suo primato nazionale juniores due volte nella stessa gara, arrivando fino a 65,62 con il terzo tentativo dopo averlo già battuto con 65,47 al secondo turno. Oltre mezzo metro in più del 65,03 che la 19enne toscana aveva realizzato a Padova il 29 agosto del 2020 quando era ancora nella categoria allieve. In questa stagione la livornese delle Fiamme Gialle si era già riportata a 64,25 conquistando il tricolore invernale giovanile, dopo aver raggiunto due finali internazionali under 20 nella scorsa estate, agli Europei e ai Mondiali, entrambe chiuse al sesto posto.


Cresciuta sotto la guida del tecnico Riccardo Ceccarini, che l’ha condotta anche alla migliore prestazione italiana allieve con il martello da 3 kg (70,41 nel 2020), dal febbraio di quest’anno viene seguita sul campo dal coach Massimo Terreni.

Nel corso della manifestazione anche il nuovo passo avanti nel disco del ventenne pugliese Carmelo Musci (Fiamme Gialle) con 59,44 per cancellare subito il recente personale di 58,79 ottenuto un paio di settimane fa e avere la meglio su Alessio Mannucci (Aeronautica, anche lui scuola Atletica Livorno, 58,56). Al femminile riscrive il suo primato anche la vicentina Diletta Fortuna (Carabinieri), classe 2001, che lancia a 52,73.
Nel giavellotto femminile Federica Botter (Atl. Brugnera Friulintagli) con 51,69 ha primeggiato nei confronti di Carolina Visca (Fiamme Gialle), 50,73.

Tra le altre gare degne di nota il disco femminile, dove la classe 2001 vicentina Diletta Fortuna (Carabinieri) ha vinto con il personale di 52,73; e l’alto femminile con la compagna di squadra, la lucchese Idea Pieroni (Carabinieri), vincitrice con 1.76 – saltato con rincorsa ridotta per testare migliorie tecniche - sulla pedana dove si allena costantemente con Stefano Giardi, presidente della società organizzatrice e fiduciario tecnico regionale.

Per la Virtus Lucca anche il successo all’esordio stagionale di Antonj Possidente nel getto del peso con la misura di 15.15.

Il Meeting della Liberazione è andato in archivio con pieno successo per gli organizzatori dell’Uisp Atletica Siena, che hanno visto il 25 aprile una massiccia presenza di giovani atleti al Campo Scuola Renzo Corsi e un sorprendente primato italiano.

L’evento – realizzato anche con il sostegno di Carrefour che ha fornito vari prodotti alimentari come premi – si è diviso come sempre in due parti: al mattino la gioiosa festa delle gare per il settore promozionale (dagli Esordienti di sei anni fino ai Cadetti di  quattordici anni) seguite da genitori e accompagnatori che hanno gremito la tribuna; al pomeriggio le prove dei settori agonisti, concentrate sulle pedane dei salti e dei lanci, con quest’ultimi protagonisti grazie alla presenza di vari atleti del giro della nazionale in raduno in questi giorni a Tirrenia.

 

Qui i risultati i risultati: https://www.fidal.it/risultati/2022/REG28784/Index.htm

 

tratto dalle note stampa di Fidal, Atletica Livorno, Virtus Lucca e Uisp Atletica Siena

foto di Andrea Bruschettini fornite da Uisp Atletica Siena


Il colpo d'occhio dalle tribune


Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate