Campionati Italiani Allieve seconda giornata

11 Febbraio 2024

15 titoli nazionali da assegnare ad Ancona nella seconda giornata dei Campionati Italiani Allieve.
Dopo le 2 medaglie d'argento (Beatrice Palmonari nella marcia e Viola Canovi nei 60 metri) e 1 medaglia di bronzo (Rita Manfredini nel lungo), oggi la seconda giornata dei Campionati Italiani Allievi/e ad Ancona, con altre possibilità di podio per gli under 18 della Emilia Romagna.
Quando mancano alla conclusione dei Campionati le ultime 8 gare (200, 1500, 60 hs, 4x200 allievi e allieve), il bilancio delle prime gare della seconda giornata per i colori emiliano romagnoli è già decisamente interessante.
Ai podi di ieri si sono intanto già aggiunti in ordine cronologico la medaglia d'argento di Vittoria Grandi nel triplo e il titolo nazionale vinto da Valerio Tagliaferri nei 400 metri, oltre a Gloria Dradi in piena corsa per una medaglia nell'asta.
Per Vittoria Grandi (Pontevecchio Bologna) la misura di 12,25 nel triplo, primato personale, vale la medaglia d'argento. Dopo 11,66 al 1° salto, la bolognese si porta a 11,90 al 2° turno, poi 11,75 al 3° salto e 11,48 al 4°, per una posizione in classifica che prima degli ultimi 2 salti significa il 4° posto; ma nel penultimo turno è 12,25, salto con cui si porta al 2° posto, superando i 12,17 e 12,09 di 2 atlete che la precedevano ed eguagliando la misura della atleta al comando, Giulia Elisa Sironi (Atl. Monza), che però rimane davanti visto anche una seconda misura di 11,23. Nell'ultimo turno di salti 11,83 per Vittoria Grandi e il suo precedente 12,25 resiste per il 2° posto, nonostante i miglioramenti di Giulia Elisa Sironi, che già le precedeva in classifica, con 12,43 e anche di Alessandra Martina Gelpi (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) con 12,21 e di Eleonora Viti (Cus Trieste) con 12,20.
Titolo nazionale per Valerio Tagliaferri (Olimpus San Marino) nei 400 metri allievi, 2° titolo nazionale dopo quello cadetti nei 300 hs nel 2023. Vince la gara in 48.66, primato personale, con 24/100 di vantaggio sul siciliano Daniele Salami (Siracusatletica) con 48.90.
Ma non è finita per le posizioni di podio degli atleti emiliani: Viola Canovi (Corradini Rubiera) aggiunge una seconda medaglia al suo bottino di questi Campionati Italiani, piazzandosi al 3° posto nei 200 metri con 24.84, dopo avere corso in batteria in 24.56, primato regionale indoor under 18, che migliora il suo precedente 24.63, che aveva ottenuto nella sua ultima gara da cadetta il 17 dicembre 2023 ad Ancona.
E la Corradini Rubiera va di nuovo sul podio con un altro atleta, portando a 3 le medaglie conquistate dai suoi atleti (e l'assenza in extremis per infortunio di Sofia Ferrari nei 1500 avrebbe potuto ulteriormente accrescere il bottino). E' Alessandro Casoni (Corradini Rubiera) a vincere la medaglia d'argento nei 1500 metri, realizzando il primato regionale con il tempo di 3.58.63 (precedente già in suo possesso con 4.00.01).

Dopo la gara di ieri negli 800 metri, in cui non aveva brillato (14° posto in 1.59.39), una bellissima gara in rimonta oggi, davanti al quotato Vittore Simone Borromini (Toscana Atletica Jolly), 3° in 3.58.89, superato negli ultimi metri e dietro solo a Marco Coppola (Pol, Real Paceco), ieri 3° negli 800 metri e oggi vincitore nei 1500 in 3.58.05.
E nel salto in alto, un po' a sorpresa, arriva un 2° titolo nazionale per gli atleti della Emilia Romagna. Nicolò Negri (Cus Parma) fa un grande miglioramento in questa gara, partendo da un primato personale di 1,93 ottenuto il 21 gennaio a Parma, ottava misura di accredito nella gara. Negri inizia a 1,70 e salta alla prima prova questa misura e 1,80. Occorrono 2 prove per superare 1,86, poi 1,90 di nuovo alla prima prova. Siamo a 1,93, misura pari al suo primato personale: lo supera alla seconda prova e sono ancora 9 atleti in gara. Negri passa a 1,96 che supera alla prima prova, poi a 1,98 nuovo p.b. riuscito al 2° tentativo; si passa a 2,00 con 3 atleti in gara e in tasca c'è già un piazzamento sul podio: Negri supera 2,00 alla prima prova, gli altri 2 atleti ancora in gara uno alla seconda e l'altro alla terza prova. Ha ilm titolo nazionale virtualmente in mano, ma Negri supera anche questa misura, mentre Ishmael Awah (Vittorio Atletica) e Massimo Magagna (Fiamme Oro) non ci riescono e per Nicolò Negri è un grande trionfo, con 9 cm di miglioramento e un titolo nazionale probabilmente inaspettato
Detto anche della bella prova di Gloria Dradi (Nuova Polisport. A. Consolini) in lizza fino alle battute finali per una medaglia nel salto con l'asta, poi piazzata al 4° posto con 3,60, primato personale eguagliato, fallendo le 3 prove a 3,65, misura superata da 3 atlete.
Sfugge per un nonnulla anche la medaglia di bronzo per Viola Morrone (Francesco Francia) nei 1500, autrice di una bellissima gara, davanti ad atlete forse più quotate: con 4.41.65, solo 3/100 la separano dal 3° posto di Kugnojuak Coppola (Polisportiva Tethys Chieti) che aveva lanciato un attacco che sembrava vincente a 2 giri dal termine.
Questi gli altri piazzamenti della giornata degli atleti della Emilia Romagna nei i primi 12:
5° posto nella staffetta 4x200 allieve per la Pontevecchio Bologna, con Nicol Conversa, Carlotta Suppini, Arianna Giubilo, Vittoria Grandi, con 1.45.03.
6° posto (2° nella finale B) nei 200 metri per Daniele Cetrone (Atl. Imola Sacmi Avis) con 22.90.
8° posto nel peso per Elena Chiodi (Atl. Bondeno) con 12,44.
9° posto nel salto in alto per Matteo Maranini (Virtus Emilsider Bologna) con 1,93.
9° posto (in base al tempo in semifinale) nei 60 hs per Rita Manfredini (Fratellanza 1874 Modena) con 8.75, tempo realizzato anche in batteria e primato personale migliorato di 3/100.
9° posto nella staffetta 4x200 allieve per la Fratellanza 1874 Modena, con Francesca Mirante, Chiara Cappi, Vittoria Tonioni, Rita Manfredini.
10° posto (in base al tempo in batteria) nei 200 metri per Nicol Conversa (Pontevecchio Bologna) con 26.64, primato personale indoor.
11° posto nel salto in alto per Fabrizio Di Stefano (Virtus Emilsider Bologna) con 1,90.
12° posto nei 1500 metri per Edoardo Piazzolla (Virtus Emilsider Bologna) con 4.11.55.

Iscritti e risultati in aggiornamento

Giorgio Rizzoli


Valerio Tagliaferri (foto di GRANA/ FIDAL FIDAL)


Condividi con
Seguici su: