A Castellarano il primo titolo regionale societario vinto dai Carabinieri donne

28 Gennaio 2024

Seconda prova del C.d.S. Regionale di Cross a Castellarano (le gare delle categorie assolute).
Non sempre le squadre del G.S. Carabinieri hanno preso parte ai vari Campionati Regionali di Società di qualsiasi specialità. Certamente negli anni '70 e '80, anche se non abbiamo in questo momento un riscontro certo, gli atleti (uomini) dei Carabinieri partecipavano nimerosi ai Campionati Regionali di Cross e la logica ci dice che nella categoria seniores anche titoli regionali di società (oltre a titoli italiani) siano stati vinti dalla formazione bolognese. Ma certamente non da una formazione femminile dei Carabinieri, in quanto l'arruolamento nella sezione sportiva è molto più recente e non ce ne era stata occasione di partecipare a un C.d.S. regionale con le donne. E' quindi la prima volta oggi che la squadra femminile dei Carabineri è vincitrice di un titolo regionale di società, quello di cross, che oggi ha visto disputare la seconda prova del C.d.S. a Castellarano, a distanza di 2 settimane della prima prova a Cesena.
Era un successo scontato, ma era comunque necessario schierare almeno 3 atlete, visto i punteggi a 200 a scalare e Giovanna Selva e Aurora Bado, oltre a Michela Cesarò che aveva gareggiato a Cesena e Gaia Colli, super vincitrice individuale di oggi, hanno così portato questo titolo regionale ai Carabinieri, con il quale si sono anche qualificate per i C.d.S. Nazionali di Cassino a marzo, in cui potrebbero anche essere la formazione da battere.
La gara senior femminile, corsa insieme agli juniores maschili,  è stata l'ultima di giornata a disputarsi, con partenza puntuale alle 13.00 dopo 4 ore di gare perfettamente gestite dagli organizzatori e dal gruppo giudici di gare.
Si attendeva il successo di Giovanna Selva, dominatrice della prima prova di Cesena, in cui era stata preceduta al traguardo da un solo atleta juniores m. e che nelle ultime gare disputate si era segnalata tra le migliori italiane alle spalle di Nadia Battocletti.

Oggi invece la prima al traguardo è stata la compagna di club Gaia Colli, che ha vinto con 32 secondi di vantaggio su Giovanna Selva; al 3° posto Aurora Bado, distanziata di un'altra trentina di secondi. Al 4° posto Elena Fontanesi (Self Montanari Gruzza), poi le 2 atlete del Cus Parma, con Giulia Pasini a precedere Giulia Vettor.
Nella classifica di società, con le categorie assolute che concludevano il C.d.S. con questa seconda prova, i Carabinieri hanno ottenuto nell'ambito delle 2 giornate il massimo punteggio ottenibile con 1194 punti. Seguono Cus Parma e Fratellanza 1874 Modena, con altre formazioni che si sono qualificate per i C.d.S. Nazionali.
Negli juniores m. con una volate dirompente nella salitella prossima al traguardo, Abrham Angino Carson Gotti Asado (Polisportiva Centese) ha preceduto Enrico Ricci (Atl. Ravenna), vincitore nella gara di Cesena, in cui non era presente il vincitore di oggi. Al 3° posto Flavio Zaretti (Cus Parma) che aveva condotto la gara nei primi 3 giri insieme a Ricci e Carson Gotti Asado,
Nella classifica di società arrivano a pari punti con 1136 l'Atl. Ravenna e Fratellanza 1874 Modena. In attesa di una conferma il titolo regionale dovrebbe spettare alla formazione ravennate in virtù del miglior piazzamento individuale. Vicinissimo anche il Cus Parma con 1130 punti.
Nella gara seniores maschile la fanno da padroni gli atleti di Casone Noceto, che vanno a occupare le prime 4 posizioni in classifica. Nell'ordine si piazzano Luca Alfieri, Luca Magri, Alberto Mondazzi e Italo Quazzola. Al 5° posto Nicolò Cornali (Atl. Reggio) che aveva vinto la prima prova di Cesena.
L'Atl.

Casone Noceto, assente nella prima prova, era già fuori classifica e il titolo regionale va alla Dinamo Sport come lo scorso anno, In classifica precede Corradini e Mds Panariagroup.
Proseguendo nell'ordine inverso delle gare ecco le allieve, gara nella quale c'è stata una (prevista) dominatrice assoluta. Sofia Ferrari, (Corradini Rubiera), fresca dei primati regionali indoor su 1500 e 3000, fa vedere che anche nei cross potrà ambire ai massimi risultati nazionali in questa stagione. Con una prova apparentemente tranquilla ha vinto con un distacco di 1'09", nei confronti di Giulia Ingrami (Rcm Casinalbo) e di 1'16" su Giulia Tonioni (Corradini Rubiera).
Il titolo regionale di società allieve va alla Corradini Rubiera, vincitrice anche nel 2022 e 2023. Precede Atl. Lugo e Rcm Casinalbo.
La prima gara della giornata del settore assoluto era per gli allievi e le junior femminili. Negli allievi successo, come a Cesena, per Achille Alessandri (Virtus Emilsider Bologna), che ha preceduto Mirko Masetti (Corradini Rubiera) e Gabriele Perugini (Libertas Atletica Forlì), tutti atleti al 1° anno di categoria, come pure il 4° classificato Matias Costi (Corradini Rubiera).
A distanza di 14 anni dall'ultimo successo la Corradini Rubiera vince il titolo regionale di società nella categoria allievi, davanti a Fratellanza 1874 Modena e Atl. 85 Faenza.
Nelle junior f. vittoria di Laura Bazzani (Rcm Casinalbo), che precede Aurora Gambetta (Fratellanza 1874 Modena) e Marta Bazzani (Rcm Casinalbo).
Fra le società la Rcm Casinalbo ribalta la classifica recuperando 11 punti alla Fratellanza 1874 Modena, che era al comando per 4 punti. Si aggiudica quindi il titolo regionale, il primo, almeno nella storia recente, per questa categoria (parecchi invece i titoli societari di cross vinti nelle altre categorie), Al 2° posto quindi la Fratellanza 1874 Modena, che aveva vinto il titolo 6 volte negli ultimi 7 anni, mentre al 3° posto è la Corradini Rubiera.

Risultati Castellarano

Giorgio Rizzoli
















Condividi con
Seguici su: